• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Fisica [5]
Storia della fisica [4]
Matematica [2]
Geofisica [1]
Analisi matematica [1]
Storia della matematica [1]
Termodinamica e termologia [1]
Biografie [1]
Ingegneria [1]
Meccanica [1]

Coriolis, Gustave-Gaspard de

Enciclopedia on line

Coriolis, Gustave-Gaspard de Ingegnere e matematico (Parigi 1792 - ivi 1843). Ingegnere nel "servizio dei ponti e strade", passò nel corpo insegnante della École Polytechnique e nel 1839 successe a P.-L. Dulong nella direzione della [...] a J.-V. Poncelet tra i fondatori della meccanica applicata. Fra le sue opere principali: Calcul de l'effet des machines (1829), ristampato col titolo Traité de la mécanique des corps solides, ecc. (1844); Théorie mathématique des effets du jeu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolis, Gustave-Gaspard de (1)
Mostra Tutti

CORIOLIS, Gustave-Gaspard de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Parigi il 21 maggio 1792 ed ivi morto il 19 settembre 1843. Entrato nel 1808 nell'École Polytechnique, passò in quella di Ponti e Strade e nel 1815 ne uscì ingegnere. Quasi subito (1816) [...] La considerazione dell'accelerazione centrifuga composta (o accelerazione di Coriolis) ha legato il suo nome ad uno dei risultati opere principali: Calcul de l'effet des machines (1829, ristampato postumo nel 1844 col titolo Traité de la mécanique des ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE

Coriolis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Coriolis Coriolis Gaspard-Gustave de (Parigi 1792 - 1843) matematico e fisico francese. Fu professore di matematica applicata alla École des ponts et des chaussées. È noto soprattutto per i suoi studi [...] sottoposti a rotazione (quali la Terra stessa), che danno luogo alle cosiddette accelerazione di Coriolis e forza di Coriolis. L’accelerazione di Coriolis è la componente dell’accelerazione di un corpo mobile rispetto a un sistema di riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – DINAMICA DEI FLUIDI – FORZA DI CORIOLIS – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolis (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Craig G. Fraser Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Origine dei concetti di sforzo e di deformazione La teoria matematica [...] Germain. An essay in the theory of elasticity, Dordrecht-Boston, Reidel, 1980. Costabel 1971: Costabel, Pierre, Gaspard Gustave de Coriolis, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

De Coriolis

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Coriolis De Coriolis Gaspard-Gustave → Coriolis, Gaspard-Gustave de. ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARD-GUSTAVE → CORIOLIS

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] les machines en général (1783) e nei successivi Principes fondamentaux de l'équilibre et du mouvement (1803) una teoria generale delle base alla sua funzione di trasmettere lavoro; Gaspard-Gustave Coriolis introdusse il termine 'lavoro' e ridefinì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] i valori numerici delle radici. Nelle Leçons à l'École Normale de l'an III (1795) Lagrange pubblica una costruzione inventata nel utilizzati da Euler nel secolo precedente. Nel 1837 Gaspard-Gustave Coriolis, ispirandosi ai lavori di Cauchy, li studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] ; alcuni di tali lavori sono pubblicati nei Mémoires de physique et de chimie de la Société d'Arcueil, il primo volume dei dopo il 1815, Navier, Jean-Victor Poncelet e Gaspard-Gustave Coriolis mettono in evidenza l'importanza della nozione di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La meteorologia come scienza autonoma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] dell’atmosfera fondato sulla teoria del moto relativo di Gustave-Gaspard Coriolis, e successivamente, tra il 1860 e 1889, propone del secolo, i rilevamenti effettuati in alta quota da Teisserenc de Bort (1885-1913) e Richard Assmann (1845-1918) ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali