PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e i loro dirigenti. In settembre, dopo il fallito tentativo di catturare il principe di Condé e l’ammiraglio GasparddeColigny organizzato dal cardinale di Lorena, scoppiò il conflitto, sancito dall’editto di St. Maur, che annullava i termini dell ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] inizi ottobre, 10 e 19 ottobre) il papa dichiarò che avrebbe acconsentito soltanto se il Navarra e l'ammiraglio GasparddeColigny, il vero leader degli ugonotti, si fossero convertiti.
In quei mesi l'ambasciatore fiorentino a Roma, coadiuvato anche ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] giunta a Trento intorno al 20 aprile. Il processo inquisitorio contro il cardinale di Châtillon, Odet, fratello dell'ammiraglio GasparddeColigny, iniziò a maggio, ma l'E. esitò volutamente ad attuare la volontà del papa: la sentenza fu emessa solo ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] , diverse migliaia di ugonotti. La strage fu ordinata dalla regina madre Caterina de’ Medici, la quale temeva che l’influenza del capo ugonotto GasparddeColigny inducesse il re Carlo IX ad appoggiare la ribellione antispagnola dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dopo il fallito attentato organizzato contro il principale esponente ugonotto, l'ammiraglio GasparddeColigny: è quindi impossibile che il papa ne fosse stato previamente informato. Ciò non toglie che quando la notizia giunse a Roma G. considerasse ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Medici, dopo che il fallimento dell'attentato, da lei ordito, contro il principale esponente ugonotto, l'ammiraglio GasparddeColigny, acuì lo scontro tra cattolici e calvinisti. Il papa non ne fu avvertito, ma quando la notizia della strage giunse ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Navarra, con Margherita di Valois, celebrate lunedì 18. Ma già sabato 23, appena saputo dell'attentato contro l'ammiraglio GasparddeColigny, il D. rientra con la moglie a Luzarches, avendo sentore di gravi pericoli. Infatti, inviato a Parigi un ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] all'ammiraglio di Francia e capo del partito protestante GasparddeColigny è datata "in Morbegno, in Valtellina, il dì 1885, pp. 17, 51, 54; J. B. G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, pp. 77, 153; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] misure repressive contro i principali ribelli ugonotti e in particolare nei confronti del loro capo carismatico, l'ammiraglio GasparddeColigny. Giunto a Parigi il 31 ag. 1568, sebbene a corte regnassero una grande confusione e l'incertezza più ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] 'uccisioni et horribili crudeltà (ibid., A.89), incompleta e inedita traduzione del De furoribus Gallicis (1573), composto in occasione dell'assassinio di GasparddeColigny, da Ernesto Varamundo Frisio. Un'ultima traduzione, anch'essa inedita, di un ...
Leggi Tutto