GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] una politica di pacificazione, dando benevolo ascolto ai suggerimenti del più autorevole tra i capi protestanti francesi, GasparddeChâtillon, ammiraglio di Coligny, che propugnava una ripresa delle ostilità con la Spagna, duramente impegnata nella ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] de Monluc, François de Noailles e Antonio Caracciolo, negoziatori con il cardinale Odet de Coligny (detto di Châtillon) di catturare il principe di Condé e l’ammiraglio Gaspardde Coligny organizzato dal cardinale di Lorena, scoppiò il conflitto ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] una lettera all'Hosius, giunta a Trento intorno al 20 aprile. Il processo inquisitorio contro il cardinale di Châtillon, Odet, fratello dell'ammiraglio Gaspardde Coligny, iniziò a maggio, ma l'E. esitò volutamente ad attuare la volontà del papa: la ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] particolare nei confronti del loro capo carismatico, l'ammiraglio Gaspardde Coligny. Giunto a Parigi il 31 ag. 1568, sebbene di reintegrare nei propri beni il cardinale Odet de Coligny, detto di Châtillon, giudicato eretico nel 1563, nel vescovato ...
Leggi Tutto