IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] parte alta del separatore ed esce dal tubo U, sul quale è montata una valvola di non ritorno 8, e prosegue verso i gasometri, per essere quindi avviato ai compressori ed ai gasdotti. Il petrolio e l'acqua cadono al fondo del cilindro 7 e si separano ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] o Napoli. Le fotografie di Gabriele Basilico, già alla fine degli anni Settanta, svelano un paesaggio urbano fatto di gasometri, ciminiere, magazzini, serbatoi e scali ferroviari da cui si sono ritratte le attività umane. Tale paesaggio costituirà a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a disarticolare il servizio dei rifornimenti avversarî, bombardando nelle retrovie le caserme, gli accampamenti, i nodi ferroviarî, i gasometri e le centrali elettriche; dall'altro lato s'imponeva al nemico con azioni di rappresaglia. I dirigibili e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] policiclici aromatici contenuti nella fuliggine, nel catrame, nel petrolio (spazzacamini: cancro dello scroto; operai dei gasometri: cancro della cute; molti altri lavoratori dell'industria: cancro dei polmone); le naftilammine, la benzidina ...
Leggi Tutto
guidaggio
guidàggio s. m. [dal fr. guidage, der. di guider «guidare»]. – Nella tecnica, l’insieme dei dispositivi (guide d’appoggio, mancorrenti, binarî, ecc.) atti a guidare il movimento di traslazione di un elemento (per es., la campana...
spirometro
spiròmetro s. m. [comp. di spiro-2 e -metro]. – Apparecchio per la misurazione dell’aria respiratoria, cioè della cosiddetta capacità vitale (detto anche, meno correttamente, pneumodinamometro), costituito da una campana mobile,...