• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Arti visive [2]
Economia [2]
Storia moderna [2]
Chimica [2]
Diagnostica e semeiotica [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

GASOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder) Domenico Meneghini Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] possono raggiungere la capacità di varie decine di migliaia di metri cubi. Le vasche nelle quali si trovano immerse le campane gasometriche possono essere in muratura o in cemento armato o in ferro. Le vasche in muratura sono in generale costruite in ... Leggi Tutto

OECHELHAUSER, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1935)

OECHELHAUSER, Wilhelm von Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Francoforte sul Meno il 4 gennaio 1854, morto a Dessau il 31 maggio 1932. Figlio d'un ricco industriale, frequentò la Gewerbeakademie di [...] Berlino, poi, in questa città, entrò nello studio di uno zio, che si occupava d'impianti di gasometri. Nel 1881 fu chiamato come ingegnere capo alla Deutsche Kontinental Gasgesellschaft a Dessau, costruì i primi grandi motori a gas e seppe utilizzare ... Leggi Tutto

spirometria

Enciclopedia on line

spirometria Misurazione volumetrica (detta anche pneumodinamometria) dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione, cioè della cosiddetta capacità vitale. In fisiologia è utilizzata per [...] quelle cardiocircolatorie. Si esegue con appositi apparecchi, detti spirometri, costituiti da una campana mobile, analoga a quella dei gasometri, a tenuta d’acqua e scorrevole dentro un cilindro. L’aria espirata è raccolta nella campana, che ne viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CALORIMETRIA INDIRETTA – GABBIA TORACICA – FISIOLOGIA – GASOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirometria (2)
Mostra Tutti

BADONI, Giuseppe Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] Badoni''. La produzione della ditta si estende dalla carpenteria metallica agli apparecchi di sollevamento e di trasporto, ai gasometri di grandi dimensioni (1930), ed è soprattutto nota per la costruzione di locomotori ferroviari di manovra (1932) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – GASOMETRI

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] acqua: il gas d'acqua prodotto esce da apposita tubazione, passa in una torre di lavaggio e va a raccogliersi in un gasometro. Questo secondo periodo di gassificazione dura 6-8 minuti, dopo di che si riprende il periodo di insufflazione, che dura 1-2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

microanalisi

Enciclopedia on line

Insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi, sia qualitative sia quantitative, su piccole quantità di sostanze. A seconda della massa del campione si distingue fra macroanalisi (più di [...] nell’ordine del millilitro e anche meno, micropipette per prelievi di liquidi dell’ordine di qualche microlitro, gasometri per misure di volumi dell’ordine di qualche decimo di millilitro, microrespirometri. A causa delle sue interessanti possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: GASCROMATOGRAFIA – SPETTROSCOPIA – POLAROGRAFIA – CRIMINOLOGIA – GASOMETRI

alimentatore

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] a. per gas sono compressori (per lo più di tipo volumetrico), utilizzati per es. per il rifornimento dei serbatoi (gasometri), oppure tubazioni per il collegamento degli impianti di produzione con quelli di distribuzione. In elettronica l’a. è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE – SCIENZA ALIMENTARE

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] , finora non è avvenuto, come attestano numerosi casi: la sistemazione, effettuata da architetti di grido, dei gasometri ottocenteschi di Vienna, usati come meri contenitori e scenari di nuove funzioni, sfigurati nella loro conformazione spaziale e ... Leggi Tutto
TAGS: MUMMIFICAZIONE – STATI UNITI – VALLADOLID – EMPIRISMO – GASOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE (3)
Mostra Tutti

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGAZZINO (XXI, p. 866) Vittorino Zignoli Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] all'aperto e da quelli entro fabbricati speciali come i sili o recipienti speciali, come i serbatoi per i liquidi e i gasometri per i gas (per i qualì v. relative voci), per la conservazione di materiali varî da immettere in cassette o in scansie ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GASOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

distribuzione

Enciclopedia on line

Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale [...] , a vincere le perdite di carico dovute al moto del gas nelle tubazioni può bastare la pressione prodotta dalle campane gasometriche e il dislivello eventualmente esistente tra quelle e la zona di erogazione (se questa si trova a quota più elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
guidàggio
guidaggio guidàggio s. m. [dal fr. guidage, der. di guider «guidare»]. – Nella tecnica, l’insieme dei dispositivi (guide d’appoggio, mancorrenti, binarî, ecc.) atti a guidare il movimento di traslazione di un elemento (per es., la campana...
spiròmetro
spirometro spiròmetro s. m. [comp. di spiro-2 e -metro]. – Apparecchio per la misurazione dell’aria respiratoria, cioè della cosiddetta capacità vitale (detto anche, meno correttamente, pneumodinamometro), costituito da una campana mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali