• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [44]
Storia [26]
Scienze politiche [26]
Geopolitica [25]
Storia per continenti e paesi [17]
Asia [12]
Industria [9]
Europa [9]
Arti visive [7]

Doha

Enciclopedia on line

Città (1.186.023 ab. nel 2020), capitale del Qatar, situata sulla costa orientale della penisola del Qatar, sul Golfo Persico. Dotata di un porto e di un aeroporto internazionale e di collegamenti interni [...] ) dello Stato. In seguito alla scoperta dei ricchi giacimenti petroliferi del paese, ha subito un notevole sviluppo. Un gasdotto da Dukhan alimenta una centrale termoelettrica e un impianto per il dissalamento dell'acqua marina. A D. ha sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA DEL QATAR – GOLFO PERSICO – AL JAZEERA – GASDOTTO

I nuovi orizzonti energetici della Bolivia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Bolivia ha intenzione di realizzare, entro il 2022, tre grandi progetti idroelettrici per la produzione di energia, denominati Cachuela Esperanza, Rio Grande, La Bela, per un costo previsionale di circa [...] (Ypfb) per un investimento di 287 milioni di dollari. Il progetto riguarda la fase 2 del Gasdotto Carrasco-Cochabamba (Gcc), la fase 3 del Gasdotto Altiplano (Gaa) da Senkata, vicino La Paz, a Rio Grande, l’espansione della linea Villamontes-Tarija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

gas di scisto

NEOLOGISMI (2018)

gas di scisto loc. s.le m. Tipo di gas metano ricavato dalle rocce, mediante perforazioni orizzontali e fratturazioni idrauliche. • Da parte sua, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha definito [...] energetica dell’Ue dalla Russia. [Barack] Obama ha già offerto il gas di scisto Usa. Riemerge il progetto del gasdotto Nabucco. Diventa a rischio quello South Stream, gradito da [Vladimir] Putin e con forti interessi italiani. (Ivo Caizzi, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FONTI RINNOVABILI – ENRICO LETTA – STATI UNITI – GASDOTTO

Krasnojarsk

Enciclopedia on line

Krasnojarsk Città della Russia (936.445 ab. nel 2008), in Siberia, sulle rive del fiume Enissej, là dove il fiume è traversato dalla Transiberiana. Dal 1934 è capitale del Territorio omonimo. Sviluppata l’industria [...] di guerra. Territorio di K. (russo Krasnojarskij kraj; 2.339.700 km2 con 2.890.350 ab. nel 2008) Include buona parte del bacino del fiume Enissej. Giacimenti di ferro, rame e carbone. Gasdotto fra la città di Noril´sk e la valle del Messo-Jakha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA. TERRITORIO – TRANSIBERIANA – COSACCHI – GASDOTTO – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krasnojarsk (1)
Mostra Tutti

Polonia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] cubi tra il 2012 e il 2022. L’accordo ha temporaneamente risolto una controversia iniziata nel 2006 sulle tariffe di transito del gasdotto Yamal-Europa: all’epoca la Polonia chiedeva l’aumento da 1,94 a 2 euro per 1000 metri cubi di gas ogni 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRONISŁAW KOMOROWSKI – STORIA DELLA POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

liquefazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

liquefazione Claudio Di Macco Processo con cui una sostanza allo stato gassoso, a determinate condizioni di pressione e temperatura, passa a quello liquido. Ciò si verifica quando si aumenta la pressione [...] gas naturale trasportabile dai luoghi di produzione a quelli di consumo, laddove la distanza renda non economico il trasporto via gasdotto. La l. è realizzata nei siti di produzione del gas in impianti detti terminali di liquefazione. Il gas naturale ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLAMENTO TERMICO – QUELLO LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquefazione (2)
Mostra Tutti

Georgia

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] eurasiatiche: gli oleodotti Baku-Supsa (inaugurato nel 1999) e Baku-Tbilisi-Ceyhan (BTC, inaugurato nel 2006) e il gasdotto South Caucasus Pipeline o Baku-Tbilisi-Erzurum (BTE, operativo dal 2007), parallelo al BTC. Nel primo quinquennio del 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CADUTA DELL’IMPERO MACEDONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti

condotte

Lessico del XXI Secolo (2012)

condotte condótte s. f. pl. – Le infrastrutture per il trasporto di idrocarburi dai luoghi di produzione a quelli di consumo sono generalmente indicate con il termine di c.; esse si distinguono in oleodotti, [...] Ceca e Austria) e una verso sud ovest (Grecia ed Italia). È stato invece già realizzato (aprile 2012) il North Stream, un gasdotto di 1.224 chilometri, con una capacità di 55 miliardi di m3 annui, che porta il gas russo in Germania attraverso il Mar ... Leggi Tutto

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] recuperano l’elio, l’azoto, l’anidride carbonica contenuti nel gas. Trasporto Il trasporto del g. naturale avviene sia tramite gasdotto sia, allo stato liquefatto, per nave. La liquefazione del g. naturale consente di risolvere sia il problema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURCHIA. Edoardo Boria Giulia Nunziante Francesco Anghelone Livio Sacchi Rosita D'Amora – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] 2014 alla presenza del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e di quello russo Vladimir Putin per la costruzione di un gasdotto attraverso il Mar Nero. Gli interessi reciproci nel settore energetico hanno reso la T. il secondo acquirente di gas russo ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – CORTE COSTITUZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
gasdótto
gasdotto gasdótto s. m. [comp. di gas e -dotto]. – Conduttura, generalmente costituita da tubazioni di acciaio interrate e protette da rivestimenti bituminosi (eventualmente anche sottomarina), che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione...
mega-gasdotto
mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero porterà il gas russo in Turchia, è ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali