• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [44]
Storia [26]
Scienze politiche [26]
Geopolitica [25]
Storia per continenti e paesi [17]
Asia [12]
Industria [9]
Europa [9]
Arti visive [7]

Yanbu al-Bahr

Enciclopedia on line

Yanbu al-Bahr Città dell’Arabia Saudita (188.430 ab. nel 2004), nel Ḥegiaz, 180 km a SO di Medina, sulla costa del Mar Rosso. Edificata nell’ambito del progetto integrato di sviluppo industriale che la collega ad al-Jubayl [...] sul Golfo Persico (da cui provengono un oleodotto e un gasdotto), è dotata di moderne infrastrutture, di una zona industriale (raffinerie, impianti petrolchimici) e di un porto che si trovano a 15 km dal centro e sono collegati da un’autostrada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARABIA SAUDITA – GOLFO PERSICO – AUTOSTRADA – MAR ROSSO – ḤEGIAZ

Skikda

Enciclopedia on line

Skikda Città dell’Algeria (fino al 1963 Philippeville; 152.335 ab. nel 1998), capoluogo del dipartimento omonimo (4120 km2 con 904.195 ab. nel 2008). Notevole snodo commerciale, ha assunto una grande importanza [...] come centro dell’industria di raffinazione del petrolio (oleodotto da Mesdar) e di liquefazione del gas naturale (gasdotto da Hassi-R’Mel), e dell’industria chimica. Corrisponde all’antica Rusicade (nome di origine fenicia). Dopo il 46 a.C. vi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GAS NATURALE – GELIMERO – PETROLIO – VANDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skikda (1)
Mostra Tutti

Ekofisk

Enciclopedia on line

Uno fra i primi e più importanti giacimenti di petrolio e gas naturale scoperti, alla metà degli anni 1960, nella piattaforma continentale del Mare del Nord. Compreso nel settore norvegese e sfruttato [...] a partire dal 1971, ha dato luogo a un complesso formato da numerosi campi di estrazione, mediante piattaforme, collegato da un oleodotto di 350 km a Teesside (Gran Bretagna) e da un gasdotto di 380 km a Emden (Germania). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA – GAS NATURALE – OLEODOTTO

MERCATI ENERGETICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI ENERGETICI. Agime Gerbeti – Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] già operativi se ne affiancheranno altri due già autorizzati. La rete dei metanodotti italiana è composta da una rete nazionale di gasdotti in alta pressione (circa 8900 km) e una rete di trasporto regionale in alta e media pressione (circa 22.600 km ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MERCATO CONTENDIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO

Il Gruppo di Visegrad e la dipendenza energetica dalla Russia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] l’efficienza energetica e la quota di energie interne rinnovabili, il Gruppo promuove progetti, come ad esempio il gasdotto Nabucco, che aprirebbero la possibilità di ricevere idrocarburi dalla regione del Caspio attraverso rotte non russo-centriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Gazprom

Enciclopedia on line

Gruppo energetico russo, prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del Ministero del gas dell’Unione Sovietica, al 2022 controllata per il 40% circa dallo [...] centrale e l’Europa centrale e occidentale, cui fornisce il 40% circa del suo gas naturale, principalmente attraverso il gasdotto Nord Stream 1; il gruppo ha inoltre esteso il proprio modello imprenditoriale a settori quali media, finanza e aviazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – EUROPA CENTRALE – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE – GASDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazprom (2)
Mostra Tutti

southern gas corridor

Lessico del XXI Secolo (2013)

southern gas corridor <sḁ'dħën ġäs kòridoo> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Corridoio meridionale del gas, locuzione con cui s'intende la via di accesso al mercato dell'Europa Occidentale, [...] Turchia sono critici, mentre l’import dall’Iran è oggi fortemente osteggiato dagli americani. I lavori di costruzione del gasdotto Nabucco non sono stati avviati, in attesa di una valutazione finale del consorzio di gestione del giacimento Shah Deniz ... Leggi Tutto

ENI

Lessico del XXI Secolo (2012)

ENI – Tra il 1992 e il 1998 l'ENI (Ente nazionale idrocarburi), originariamente ente economico di diritto pubblico istituito nel 1953, è stato trasformato in società per azioni (la partecipazione pubblica [...] in circa 70 paesi, nel 1998 l’E. ha concluso il processo di incorporazione dell’AGIP. Nel 2004 è entrato in funzione il gasdotto Blue stream, una joint venture fra l'ENI e la Gazprom per il trasporto del gas dalla Russia meridionale ad Ankara. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – JOINT VENTURE – GASDOTTO – GAZPROM – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (5)
Mostra Tutti

sistema gas nazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema gas nazionale Claudio Di Macco Insieme delle opere e delle infrastrutture impiegate per la produzione, importazione e vendita di gas naturale (➔): in particolare, le reti di trasporto, di distribuzione [...] il gas naturale dai giacimenti in Paesi esteri fino ai nostri confini e da questi, attraverso una rete nazionale di gasdotti (➔ gasdotto) a maglie e di reti di distribuzione locali, di raggiungere il cliente finale nella propria sede di utilizzo. Per ... Leggi Tutto

Saratov

Enciclopedia on line

Saratov Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] , elettrotecniche, di raffinazione del petrolio, alimentari. Estrazione di petrolio e di gas naturale (punto di partenza di un gasdotto per Mosca); nodo ferroviario e stradale. Fondata verso il 1590 quale avamposto contro i popoli della steppa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GAS NATURALE – AGRICOLTURA – COSACCHI – PETROLIO – PUGAČËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saratov (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
gasdótto
gasdotto gasdótto s. m. [comp. di gas e -dotto]. – Conduttura, generalmente costituita da tubazioni di acciaio interrate e protette da rivestimenti bituminosi (eventualmente anche sottomarina), che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione...
mega-gasdotto
mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero porterà il gas russo in Turchia, è ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali