Ingegnere meccanico (Groznyj 1913 - Mosca 1973), prof. (dal 1934) all'univ. di Mosca, membro (dal 1962) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Si è occupato inizialmente di teoria della turbolenza e di [...] gasdinamica; dopo la guerra si è interessato all'utilizzazione dell'energia nucleare, con ricerche sui reattori autofertilizzanti, e di magnetoidrodinamica. ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (Benton, Newcastle-upon-Tyne, 1913 - Cambridge 2011), professore di termodinamica alla Cambridge Univ.; si è occupato di problemi di combustione nelle turbine a gas: il sistema di iniezione [...] di stabilizzare la combustione stessa e ha aperto la strada all'affermazione dei turboreattori. Si è occupato anche di problemi di gasdinamica. I suoi meriti di studio gli sono valsi l'ammissione alla Royal Society nel 1955 e la nomina a Sir nel ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Roma 1909 - ivi 1986), figlio di Gaetano Arturo. Prof. di motori per aeromobili nell'univ. di Roma (dal 1939), poi di propulsione aerospaziale e volo spaziale a Princeton (USA). Socio nazionale [...] con il padre in ricerche sulla propulsione degli endoreattori e degli aeroplani supersonici; si è occupato di problemi di gasdinamica, in cui ha ottenuto notevoli risultati (sulle proprietà dello strato limite, sulla vorticità dei gas, ecc.). ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] stesso Politecnico, allora diretta da Carlo Ferrari, docente di meccanica razionale ed eminente studioso di aerodinamica e gasdinamica.
Il gruppo di ricercatori – ricorderà Perotto molti anni dopo – «stava sviluppando alcune teorie avanzate [sui ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] di particelle: l'interpretazione come s. della variazione di velocità conseguente a un moto tra una particella e un'altra: v. gasdinamica radiativa: II 830 e. ◆ [TRM] S. di calore: v. termodinamica, leggi della: VI 178 a. ◆ [FSN] S. di neutrini: v ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] nella teoria dei campi: I 789 d. ◆ [EMG] C. sinusoidale: v. corrente elettrica: I 772 d. ◆ [MCF] C. slittante: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 827 c. ◆ [GFS] C. stabile di gradiente: v. oceanologia: IV 224 b. ◆ [EMG] C. stazionaria e non ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] ] Rendimento di t. di una cella elettrolitica: v. elettrochimica: II 277 b. ◆ [FML] Superficie di t.: v. fase, coesistenza di: II 526 a e interfacce tra fasi fluide: III 263 f. ◆ [MCF] Tensore delle t. radiative: v. gasdinamica radiativa: II 830 c. ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] [L2T-1] e sua unità di misura SI è il metro quadrato a secondo (m2/s). ◆ [MCF] Coefficiente di d. dei fotoni: v. gasdinamica radiativa: II 831 e. ◆ [FML] Coefficiente di d. di massa: v. gassoso, stato: II 839 e. ◆ [FML] Coefficiente di d. mutua: v ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] ascriversi a un tipo ben definito, ma rappresentano il passaggio da un tipo a un altro. ◆ [MCF] Teoria dei regimi di t.: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 828 d. ◆ [CHF] Teoria dello stato di t.: v. cinetica chimica: I 607 f. ◆ [GFS] Zona di t ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] per es. per l’analisi strutturale nell’ingegneria civile e meccanica, la progettazione di superfici in fluidodinamica e gasdinamica (aerei, navi ecc.), la progettazione di circuiti elettronici (di tipo digitale e analogico), il dimensionamento e la ...
Leggi Tutto
gasdinamica
gasdinàmica s. f. [comp. di gas e dinamica]. – Scienza che si occupa del moto dei gas (in partic. dei problemi di fluidodinamica riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di condotti), di fondamentale importanza nello...