corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] nella teoria dei campi: I 789 d. ◆ [EMG] C. sinusoidale: v. corrente elettrica: I 772 d. ◆ [MCF] C. slittante: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 827 c. ◆ [GFS] C. stabile di gradiente: v. oceanologia: IV 224 b. ◆ [EMG] C. stazionaria e non ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] cinetica dei: II 822 f. ◆ [MCS] Invariante d'u.: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 a. ◆ [MCS] Onda d'u.: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 827 f. ◆ [FML] Parametro d'u.: v. fasci molecolari: II 524 c. ◆ [RGR] Parametro d'u. nelle metriche di ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] , sia nel caso incompressibile sia in quello compressibile barotropico, determinando proprietà di onde magnetofluidodinamiche. Si occupò anche di gasdinamica radiativa, trovando le condizioni per cui le onde non diventano di shock.
Fu uno dei primi a ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] ] Rendimento di t. di una cella elettrolitica: v. elettrochimica: II 277 b. ◆ [FML] Superficie di t.: v. fase, coesistenza di: II 526 a e interfacce tra fasi fluide: III 263 f. ◆ [MCF] Tensore delle t. radiative: v. gasdinamica radiativa: II 830 c. ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] moderne, relative al moto dei f.: fra queste sono particolarmente da ricordare l’idrodinamica, l’aerodinamica, la gasdinamica, la magnetofluidodinamica. Notevole rilievo hanno avuto recentemente le applicazioni della fuidodinamica ai f. biologici, in ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] [L2T-1] e sua unità di misura SI è il metro quadrato a secondo (m2/s). ◆ [MCF] Coefficiente di d. dei fotoni: v. gasdinamica radiativa: II 831 e. ◆ [FML] Coefficiente di d. di massa: v. gassoso, stato: II 839 e. ◆ [FML] Coefficiente di d. mutua: v ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] ascriversi a un tipo ben definito, ma rappresentano il passaggio da un tipo a un altro. ◆ [MCF] Teoria dei regimi di t.: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 828 d. ◆ [CHF] Teoria dello stato di t.: v. cinetica chimica: I 607 f. ◆ [GFS] Zona di t ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] per es. per l’analisi strutturale nell’ingegneria civile e meccanica, la progettazione di superfici in fluidodinamica e gasdinamica (aerei, navi ecc.), la progettazione di circuiti elettronici (di tipo digitale e analogico), il dimensionamento e la ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] a. ◆ [FPL] Equazioni del t. radiativo: v. magnetofluidodinamica: III 550 d. ◆ [MCF] Equazioni di t. di energia radiante: v. gasdinamica radiativa: II 829 f. ◆ [FML] Equazioni di t. in un gas: v. gassoso, stato: II 840 a. ◆ [PRB] Equazioni generali ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] temperatura assoluta e ρ densità. Grande importanza hanno le considerazioni sulla p. critica nell'aerodinamica, nella gasdinamica, nelle applicazioni alle turbine a vapore e a gas, agli eiettori, agli ugelli, alle gallerie aerodinamiche supersoniche ...
Leggi Tutto
gasdinamica
gasdinàmica s. f. [comp. di gas e dinamica]. – Scienza che si occupa del moto dei gas (in partic. dei problemi di fluidodinamica riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di condotti), di fondamentale importanza nello...