Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] se lo stato è gassoso, si aggiunge anche l’ipotesi che il comportamento nello stato di riferimento sia quello di un gas perfetto e conseguentemente f̄i0j, è uguale a 1 bar: pertanto l’a. di ogni componente in una miscela gassosa diventa numericamente ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] della superficie terrestre, crearono un’atmosfera primitiva. Molto probabilmente, l’acqua arrivò alla superficie della Terra sotto forma di gas e l’oceano (più piccolo dell’attuale di circa un fattore 10) si formò come risultato di milioni di anni ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di anidride carbonica che si stima siano presenti nell'atmosfera e che derivano dalla combustione del carbone, del legno, del gas naturale e di altri materiali organici. L'anidride carbonica accumulata nell'atmosfera agisce come il vetro di una serra ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] da zero sino a oltre 1 GPa. Nella zona rossa, a elevata temperatura e bassa pressione, l'acqua è presente sotto forma di gas, mentre a temperature basse sono presenti le due fasi condensate vetrose LDA e HDA. Queste fasi ‒ la cui esistenza è stata ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] (condensatori di r.); per circuiti con prevalente reattanza capacitiva (è il caso, per es., di lampade elettriche a scarica in gas) si aggiungono invece adeguati reattori (reattori di r.); nel caso di correnti con potenze medie e alte il r. s ...
Leggi Tutto
colonna
colònna [Der. del lat. columna] [LSF] Denomin.: (a) di strutture la cui forma ricorda quella dell'omonima struttura delle costruzioni (per es., c. luminosa e c. positiva: v. oltre); (b) di corpi [...] IV 358 d. ◆ [EMG] C. positiva: caratteristica luminescenza colonnare che si manifesta nella scarica elettrica in un gas: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b. ◆ [FTC] [ACS] [OTT] C. sonora: la striscia di una pellicola cinematografica sulla quale ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] , L. Biermann, studiando i moti di nubi di CO+ nelle code delle comete, propose che questi fossero dovuti all’interazione dei gas cometari con un flusso di plasma continuo proveniente dal Sole. Alcuni anni dopo, E.N. Parker sviluppò il primo modello ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] Se si considera l’elio, in prima approssimazione, come un gas di bosoni non interagenti, si ha la condensazione di Bose-Einstein della densità dell’elio nella formula per la temperatura critica di un gas di Bose, si ottiene Tc≃3,4 K, valore non ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione.
L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura [...] . van ’t Hoff propose per la determinazione della pressione osmotica π l’espressione: π=RTn/V, dove R è la costante dei gas perfetti, T la temperatura termodinamica, n il numero di grammomolecole della sostanza in soluzione e V il volume totale della ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] luoghi normalmente decentrati rispetto alle aree urbane, e che quindi non porta in queste zone alcun contributo alla concentrazione dei gas nocivi. Infine, la fig. 8 presenta la stima delle emissioni totali di CO₂ per i vari tipi di veicoli, inclusi ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...