marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] URSS a rivedere i programmi relativi a questo tipo di costruzioni. Nella propulsione navale sono entrate nell’impiego le turbine a gas e l’energia nucleare: esse hanno portato a considerevoli aumenti di velocità e autonomia delle navi di superficie e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , piombo, stagno di fonderia (attorno al decimo posto nel mondo per ciascuno di questi metalli). Sono presenti giacimenti di gas naturale (soprattutto nella F. sud-occidentale, nei pressi di Lacq) e di petrolio (Alsazia, F. sudoccidentale e regione ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , sorsero veri e propri c. di sterminio dove fu programmata e sistematicamente attuata l’eliminazione dei prigionieri nelle camere a gas. Il numero dei morti nei c. di concentramento nazisti viene calcolato intorno ai 10 milioni, di cui oltre la metà ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] infine adottato un sistema che limitava l'ammontare del finanziamento privato ai partiti.
Nel marzo 1995, un attentato con gas nervino nella metropolitana di Tōkyō aveva causato 12 morti e più di 5000 feriti. La responsabilità dell'atto terroristico ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] l'estrazione degl'idrocarburi (il petrolio è passato però da 257.000 t nel 1955 a 3,7 milioni nel 1975; il gas naturale da 55 milioni di m3 a 1,5 miliardi di m3), ma buone prospettive sono offerte dalla piattaforma continentale dell'Adriatico. La ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] del mezzo. Ovviamente, il valore di h trovato non è ancora sufficiente a garantire dagli effetti di crollo e dalle infiltrazioni dei gas dell'esplosione, ma da esso si potrà partire per calcolare, o valutare, il franco necessario a dare la sicurezza ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] , e secondo molti autoritaria, di V. Putin presidente dal 2000. Sfruttando gli alti prezzi delle risorse energetiche - petrolio e gas naturale - di cui il Paese è ricco, la Russia ha beneficiato di un periodo d'ininterrotta e significativa crescita ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] della piana, la dinamica dell'eruzione portò a una situazione differente da quella degli insediamenti inondati da miscele di gas e particelle solide (surge) o sepolti dalle pomici. Parte del Nolano, e in particolare il villaggio nella località Croce ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] : l’incanto di una straordinaria metropoli fertile di novelle e di meraviglie, con un unico spirito che, quasi un gas esilarante, circola tra i quartieri popolari e i palazzi dell’aristocrazia». Quell’incanto di cui parlava Piovene non molti anni ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] che autorizzava, in esclusiva e per la durata di cinquanta anni, questa impresa ad effettuare ricerche di oli minerali, gas naturali e idrocarburi in Emilia e in Sicilia scatenò infatti una furibonda battaglia - senza esclusione di colpi - in tutto ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...