scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] stripping consente di eliminare dagli s. liquidi i gas disciolti, tramite contatto con grandi quantità di aria pilota; per rendere più rapido lo svuotamento si può inviare un gas in pressione entro i serbatoi.
Talvolta anche il dispositivo con cui ...
Leggi Tutto
Tecnica
Operazione mediante la quale nei motori a combustione interna, inizia la combustione della miscela carburante-aria o del combustibile liquido polverizzato. L’a. elettrica utilizza la scintilla [...] dell’anticipo nasce dal fatto che la miscela impiega un certo tempo a bruciare ed è desiderabile che la spinta dei gas combusti sul pistone, per il migliore sfruttamento, si eserciti quanto più a lungo possibile durante l’espansione e che perciò la ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] angolare del velivolo e numeri di Reynolds e Mach (➔ aerodinamica; volo).
In un aerostato, forza sostentatrice del gas nell’involucro dovuta alla spinta di Archimede (p. statica).
In architettura navale, forza di sostentamento su superfici in ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] se le armi nucleari saranno mai impiegate. Abbiamo l'esempio delle armi chimiche, usate per breve tempo sotto la forma di gas venefici nella prima guerra mondiale, e mai più usate in seguito, perché troppo orribili e perché non davano, a chi prendeva ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] d'arresto o di ristagno (l'incremento di t. per velocità di fluido moderate è peraltro sensibile soltanto per alte velocità); per i gas e vapori, a velocità elevata, il rapporto fra la t. (assoluta) d'arresto e quella ambiente vale 1+(γ-1)M2/2, dove ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] cm, contenente, in un'atmosfera di neon (o di altri gas elettroluminescenti) a bassa pressione, un anodo e vari catodi filiformi, piccolissima distanza tra loro, contenenti una miscela di gas elettroluminescenti a bassa pressione (neon, ecc.); sulle ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] con elettrodi asimmetrici (r. elettrolitici); diodi termoelettronici a vuoto (r. a vuoto spinto); diodi a gas, a catodo freddo (r. a luminescenza); diodi a gas a catodo caldo (r. a vapori di mercurio); componenti a semiconduttore (r. a semiconduttore ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] sono costituiti da batterie di tubi alettati, all’interno dei quali fluisce il fluido frigorifero e all’esterno il gas da raffreddare. Quando si tratta di aria, se la temperatura superficiale scende al di sotto di 0°C, si ha formazione di brina tra ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] un tipo ben definito, ma rappresentano il passaggio da un tipo a un altro. ◆ [MCF] Teoria dei regimi di t.: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 828 d. ◆ [CHF] Teoria dello stato di t.: v. cinetica chimica: I 607 f. ◆ [GFS] Zona di t.: nella geologia ...
Leggi Tutto
suono
suòno [Der. del lat. sonus] [ACS] La causa delle sensazioni uditive, consistente in onde elastiche longitudinali nell'aria, di intensità e frequenza appropriate (precis., l'intensità deve superare [...] s.: denomin. di particolari processi di propagazione di onde elastiche longitudinali (sonore e, più spesso, ultrasonore) che hanno luogo in gas liquefatti e in partic. nell'elio liquido normale e superfuido: v. elio liquido: II 402 d per il s. zero ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...