balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] base di esperienze eseguite mantenendo costante il volume e impiegando polvere nera, dettero nel 1874 per la pressione massima p dei gas di combustione la formula, nota come formula pirostatica, p=fd/(1-αd), in cui d è la densità di caricamento (cioè ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] . Il potenziale di membrana si può esprimere mediante la seguente relazione:
dove T è la temperatura, R la costante dei gas e F la costante di Faraday. Ci indica l’attività della specie ionica i, che attraversa la membrana, rispettivamente nelle ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] secondo la quale la densità della nuvola di carica che si dispone attorno a q fa sì che, in ogni punto r del gas attorno alla carica, si osserva un potenziale elettrico j(r) incognito e allora con i metodi della meccanica statistica classica si può ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e [...] la commercializzazione, l’importazione e l’esportazione dei CFC. A partire da tale data, al fine di ridurre le emissioni di gas con elevato potenziale di effetto serra, è stato deciso che le limitazioni per l’impiego vengano applicate anche agli HFC ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] 10 m, cioè 0,53 Å, valore che coincide, come ordine di grandezza, coi valori delle dimensioni atomiche già noti dalla teoria cinetica dei gas. Dalla [3], che si usa anche scrivere En=−Rh/n2, dove R=m0 e4/(8 ε02 h3) è una costante detta di Rydberg, si ...
Leggi Tutto
Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 [...] consente di ottenere elevate concentrazioni di acido c. nel gas prodotto, ma richiede un elevato consumo di energia. poi paralizza il centro respiratorio bulbare; se inalato allo stato di gas la morte può essere istantanea (dose mortale per l’uomo, ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] testata un certo numero di bombe a caduta o di piccoli razzi.
Tecnica
Processo, mediante dispositivo saturatore, con cui un gas è assorbito in un liquido fino a renderlo saturo. La s. si effettua nel procedimento Solvay di produzione della soda ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] . di un solido. Data la reattività degli atomi superficiali, nel giro di pochi secondi la s. è coperta dalle molecole del gas. Lo studio di s. ''pulite'' ha richiesto l'impiego dell'ultra-altovuoto (pressioni non superiori a 10−10 Torr), che consente ...
Leggi Tutto
. Operazione profilattica, analoga alla disinfezione, che ha per scopo la distruzione di artropodi ectoparassiti per l'uomo, per gli animali o per le piante, nonché di altri animali che possono essere [...] simultanea distruzione dei ratti e delle pulci.
La disinfestazione si può compiere con i seguenti mezzi:
a) Mediante i gas fumiganti propriamente detti, fra i quali sono in uso particolarmente: l'anidride solforosa (SO2), che si sviluppa mediante la ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] e quindi garantendo che essa sia quantitativa; l’alcol metilico ha soltanto la funzione di estrarre l’acqua. Nei metodi gas-volumetrici il campione in esame contenente l’acqua viene fatto reagire con un opportuno composto e il prodotto della reazione ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...