CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] 1902). Interessante è la sua invenzione di un apparecchio per la misura delle deformazioni elastiche dei recipienti a gas (Sulle formule pel calcolo dello spessore dei cilindri cavi internamente compressi, Bologna 1910).
Tra gli scritti principali ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] e persino significazione morale, caricandosi di allusioni pittoriche e psicoanalitiche.
Dopo la corrosiva e sarcastica incursione nel mondo giovanile di Gas-s-s-s! (1970) e Von Richtofen and Brown (1970; Il barone rosso), elegia individualista su un ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] -234). Nel settore più specificamente igienistico sono ancora da ricordare alcuni suoi studi di carattere ambientale (Il passaggio dei gas e dei vapori attraverso i materiali da costruzione, in Annali d'igiene sperimentale, n.s., XIV [1904], pp. 165 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] dei diciotto mesi del mandato, prese la parola per denunciare le condizioni deficitarie di importanti servizi cittadini (gas e acqua), per sostenere le rivendicazioni degli insegnanti delle scuole primarie in materia di organico e di retribuzione ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] instancabile, desideroso di affrontare tutti i nuovi mestieri che l'epoca gli offriva. Lavorò nel Servizio municipale del gas e dell'elettricità, nella Grande compagnia dei telegrafi e dei telefoni del Nord. Poi diventò giornalista, specializzandosi ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] pesi atomici e della distinzione fra atomi e molecole, grazie a un rinnovato uso dell’ipotesi ‘volumi uguali di gas, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di particelle’ (formulata nel 1811 da Amedeo Avogadro ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] F. si avvalse delle attrezzature in loco per impratichirsi delle tecniche d'analisi delle miscele gassose (Contribuzioni all'analisi dei gas, ibid., XI[1881], pp. 1-12). Anche in seguito tornerà su diverse questioni tecniche della vita di laboratorio ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] . In effetti, egli prese ad applicarsi con crescente vigore al problema della reperibilità di giacimenti di petrolio e di gas naturali nell'isola, e all'individuazione di falde acquifere. Dal 1925 al 1934 il ministero dell'Economia nazionale, poi ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] negli anni successivi fu tra i finanziatori di alcune imprese che facevano capo al Porro e al Confalonieri, come l'introduzione del gas illuminante, la navigazione a vapore sul Po e sul Lago Maggiore; e benché già nel 1818 i suoi giovani amici, certo ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] sperimentale, in Atti della Società di medicina legale in Roma, II [1909], pp. 10-35; Variazioni del gas nel sangue in alcune glicosurie tossiche (florizina, adrenalina, diuretina), in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, XI ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...