• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
492 risultati
Tutti i risultati [4453]
Biografie [492]
Fisica [1056]
Chimica [695]
Geografia [406]
Storia [312]
Temi generali [412]
Geografia umana ed economica [245]
Ingegneria [390]
Medicina [321]
Industria [279]

Paternò, Emanuele, principe di Sessa

Enciclopedia on line

Chimico (Palermo 1847 - ivi 1936), allievo di S. Cannizzaro, prof. nell'univ. di Palermo e poi di Roma; socio nazionale dei Lincei (1883). Autore di importanti ricerche di chimica pura, di chimica organica [...] , fluoroderivati organici, picrotossina, acido usnico, fotochimica, ecc.). Ricoprì anche importanti cariche (presidente della Commissione gas asfissianti durante la prima guerra mondiale, vicepresidente del senato); fondò (1871) e diresse fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – CHIMICA ORGANICA – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paternò, Emanuele, principe di Sessa (2)
Mostra Tutti

Kaiser, Georg

Enciclopedia on line

Kaiser, Georg Drammaturgo tedesco (Magdeburgo 1878 - Ascona 1945). Avverso al nazismo e da questo avversato, nel 1938 emigrò in Svizzera. Sperimentò tutti i generi di teatro, in cui esordì nel 1904. Dopo numerosi tentativi, [...] "teatro di pensiero", coi drammi di ambiente moderno Von Morgens bis Mitternachts (1916), Die Koralle (1917), Gas I (1918) e Gas II (1920), punti di riferimento precisi nello sviluppo del teatro espressionistico; virtuosisticamente ricchi di simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – MAGDEBURGO – GIAPPONE – SVIZZERA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaiser, Georg (1)
Mostra Tutti

Langmuir, Irving

Enciclopedia on line

Langmuir, Irving Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] ., si è occupato di catalisi eterogenea, ha mostrato che l'adsorbimento di gas può comportare una dissociazione molecolare e ha descritto i sistemi solido-gas tramite la cosiddetta isoterma di adsorbimento che correla la variazione della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – REGOLA DELL'OTTETTO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langmuir, Irving (2)
Mostra Tutti

Starace, Francesco

Enciclopedia on line

Starace, Francesco Dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1955). Laureato in Ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano, ha cominciato a lavorare nella gestione della costruzione di impianti di generazione elettrica, [...] poi in ABB Group e successivamente in Alstom Power Corporation, come responsabile delle vendite globali per la Divisione turbine a gas. Entrato in Enel nel 2000 ha ricoperto diversi incarichi, tra i quali: direttore dell'area di Business Power (2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD ECONOMIC FORUM – GENERAL ELECTRIC – ENEL – ROMA

Bearden, Joyce Alvin

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Greenville, South Carolina, 1903 - m. 1986), discepolo di A. H. Compton. Prof. di fisica alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora. Ha compiuto ricerche varie di spettroscopia dei raggi [...] X, sviluppando tra l'altro un metodo spettroscopico per la determinazione del numero di Avogadro, si è occupato anche di questioni inerenti all'attrito interno nei gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICO – BALTIMORA – RAGGI X

Otto, Nikolaus

Enciclopedia on line

Ingegnere (Holzhausen 1832 - Colonia 1891); associatosi a E. Langen (1864), migliorò la costruzione dei motori, che, all'esposizione mondiale di Parigi del 1867, furono preferiti a quelli di J.-J.-É. Lenoir [...] pratica del motore a scoppio. Nel 1869 fondò a Deutz presso Colonia uno stabilimento per la fabbricazione di motori a gas nel quale lavorarono anche i fratelli Langen, G. Daimler e W. Maybach. Dallo stabilimento prese in seguito origine la famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

Khayre, Hassan Ali

Enciclopedia on line

Khayre, Hassan Ali. – Manager e uomo politico somalo (n. Jacar Galgaduud 1968). Laureatosi nel 1994 in Scienze politiche all’Università di Oslo, dove ha vissuto come rifugiato negli anni della guerra civile, [...] School nel 2001, ha alle spalle una brillante carriera nel settore petrolifero come direttore della compagnia britannica Soma Oil and Gas, carica dalla quale si è dimesso nel 2017. Nel febbraio dello stesso anno K. è stato nominato premier del Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMALO

Kamerlingh Onnes, Heike

Enciclopedia on line

Kamerlingh Onnes, Heike Fisico olandese (Groninga 1853 - Leida 1926); prof. a Leida, vi fondò (1884) un laboratorio, in seguito diventato famoso, per studî sul comportamento dei corpi alle bassissime temperature. A numerosi lavori [...] di Van der Waals seguì nell'attività scientifica di K. O. una lunga serie di ricerche sulla liquefazione dei gas caratterizzati da una bassa temperatura critica, che lo condussero (1908) alla liquefazione dell'elio. Ulteriori esperimenti (come quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRANSIZIONI DI FASE – SUPERCONDUTTIVITÀ – ZERO ASSOLUTO – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamerlingh Onnes, Heike (1)
Mostra Tutti

Polvani, Giovanni

Enciclopedia on line

Fisico (Spoleto 1892 - Milano 1970), prof. (dal 1927) di fisica tecnica nell'univ. di Bologna, poi (dal 1930) di fisica sperimentale nell'univ. di Milano; è stato presidente della Società italiana di fisica, [...] Domus Galilaeana; socio nazionale dei Lincei (1948), vicepresidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (1961). Autore di varie ricerche sulla conduzione dell'elettricità nei gas, sull'effetto Hall, sulla termodinamica delle radiazioni, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FISICA SPERIMENTALE – DOMUS GALILAEANA – TERMODINAMICA – EFFETTO HALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polvani, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Boldi, Massimo

Enciclopedia on line

Boldi, Massimo Boldi, Massimo. – Attore italiano (n. Luino, Varese, 1945). Ha iniziato la sua carriera come cabarettista al Derby Club di Milano e ha debuttato al cinema nel 1975 in Due cuori, una cappella, fino ad interpretare [...] i più fortunati Strumtruppen (1977) e I due carabinieri (1984). Ha anche lavorato in televisione in programmi di successo come A tutto gas, Drive In, Grand Hotel e Scherzi a parte. Dagli anni Novanta in coppia con C. De Sica ha recitato in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARESE – LUINO – MARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali