• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
321 risultati
Tutti i risultati [4453]
Medicina [321]
Fisica [1056]
Chimica [695]
Geografia [406]
Biografie [492]
Storia [312]
Temi generali [412]
Geografia umana ed economica [245]
Ingegneria [390]
Industria [279]

strozzamento

Enciclopedia on line

strozzamento anatomia S. (o nodi) di Ranvier Interruzioni della guaina mielinica delle fibre nervose, visibili a intervalli regolari nelle fibre nervose dissociate e fresche. Si dicono anche s. anulari [...] compressa da uno stretto anello. fisica In fluidodinamica, operazione mediante la quale un liquido aeriforme (vapore o gas) viene costretto ad attraversare una sezione ristretta o strozzatura inserita in un condotto. Restringimento di una corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GUAINA MIELINICA – FLUIDODINAMICA – AERIFORME – ASFISSIA – LARINGE

fuga

Enciclopedia on line

Astronomia Velocità di f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità [...] di f. dalla superficie del Sole, di alcuni pianeti, fra cui la Terra, e della Luna. Anche le molecole dei gas costituenti l’atmosfera dell’astro potrebbero raggiungere la velocità di f. e abbandonarlo, privandolo pertanto di atmosfera; ciò si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – VANGELI APOCRIFI – CONDENSATORE – PSICHIATRIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuga (1)
Mostra Tutti

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] la rivelazione è basata sulla produzione di coppie di ioni per effetto dell'interazione delle radiazioni da misurare con il gas contenuto nella camera sensibile dell'apparecchio. Tali contatori, tra i quali è ben noto quello di Geiger-Müller, sono ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, MEDICINA (4)
Mostra Tutti

fisiologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione [...] materiale e l’energia dell’ambiente interno (volume e osmolarità del sangue, pressione arteriosa, pressione parziale dei gas respiratori e pH del sangue, temperatura corporea ecc.), oppure di promuovere e controllare la produzione e gli scambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTRICITÀ ANIMALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PSICOFARMACOLOGIA – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti

claustro

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, lamina di sostanza grigia situata nella base del cervello, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo lenticolare e la corteccia del lobo dell’insula. Zoologia Il [...] primo di una serie di ossicini ( ossicini di Weber) che nei Pesci Ostariofisi mettono in comunicazione la vescica natatoria con l’orecchio interno trasmettendo a esso le variazioni di pressione del gas contenuto nella vescica stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSTARIOFISI

pozzetto

Enciclopedia on line

medicina P. dentinale Cavità utilizzata in odontoiatria per stabilizzare i restauri realizzati su denti molto danneggiati. Si crea con il trapano un p. entro cui è inserito il materiale utilizzato per [...] di spia) Manufatto intercalato ogni 20-30 m circa lungo le tubazioni delle fogne o lungo i cunicoli dei servizi urbani (gas, elettricità ecc.), per consentire l’ispezione e la pulizia. Lo stesso manufatto è anche inserito lungo la fogna quando vi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ODONTOIATRIA – FOGNATURA

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] dotato di ottime qualità anestetiche è il ciclopropano. Per quanto conosciuto sin dal 1929 (Lucas e Henderson), l'uso di questo gas è rimasto fino a poco tempo fa molto limitato per il suo alto costo e per i pericoli legati alla grande infiammabilità ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA CARDIACA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA SPINALE – GITTATA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

Fermentazione

Universo del Corpo (1999)

Fermentazione Red. e Giancarlo Urbinati È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] di H₂ e CO₂, ma l'H₂, che è il gas di gran lunga quantitativamente più abbondante, viene in gran parte anidride carbonica ad acetato. La fermentazione intestinale e la produzione di gas sono favorite, anche in persone del tutto normali, dal consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE – TRATTO DIGESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermentazione (9)
Mostra Tutti

ipolattasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipolattasia Mauro Capocci Deficit di produzione dell’enzima lattasi necessario per il metabolismo del lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei derivati. La molecola del lattosio è troppo grande [...] l’enzima lo zucchero rimane all’interno dell’intestino, dove i batteri iniziano a metabolizzarlo, con produzione di gas per fermentazione. A seconda della quantità ingerita, inoltre, il lattosio non digerito può aumentare la pressione osmotica all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] tutti solubili nel s., fra di essi si stabilisce un equilibrio, mentre se uno dei prodotti della solvolisi è un gas o una sostanza insolubile nel s., allora la reazione procede irreversibilmente verso la formazione di questo prodotto. Malattie da s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali