• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [4453]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [1056]
Chimica [695]
Geografia [406]
Biografie [492]
Storia [312]
Temi generali [412]
Ingegneria [390]
Medicina [321]
Industria [279]

Norvegia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] petrolio al giorno, 2,15 milioni dei quali sono destinati all’esportazione, e più di 100 miliardi di metri cubi di gas l’anno, quasi totalmente esportati. Nonostante il picco petrolifero sia stato raggiunto nel 2001 (3,4 milioni di barili al giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – ACCORDI DI SCHENGEN

Qaṭar

Enciclopedia on line

Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] : ar-Rayyan, al-Waqra, Umm Said. A partire dagli anni 1940, lo sfruttamento di estesi giacimenti petroliferi e di gas naturale ha portato all’abbandono delle tradizionali attività economiche (pastorizia nomade e raccolta delle perle) a favore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – TAMIM BIN HAMAD AL THANI – EMIRATI ARABI UNITI – PARLAMENTO EUROPEO – ALTOPIANO CARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qaṭar (9)
Mostra Tutti

Calgary

Enciclopedia on line

Calgary Città del Canada (1.139.126 ab. nel 2007), nella provincia di Alberta. Costituisce il mercato di grano e di bestiame più notevole della provincia. Nei dintorni, giacimenti di petrolio e gas naturale. Attività [...] industriali nei settori della raffinazione, siderurgico, tessile, chimico, alimentare, del legno e dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GAS NATURALE – PETROLIO – ALBERTA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calgary (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , e la distribuisce con la sua rete di gasdotti, potenziata grazie a un accordo con il Kazakistan; anche alla Cina il gas kazako viene venduto tramite una condotta russa. Un altro esempio è dato dalla funzione rilevantissima svolta dai 4500 km dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Aceh

Enciclopedia on line

(anche Atjeh) Provincia autonoma dell’Indonesia (56.501 km2 con 4.053.700 ab. nel 2006), a N dell’isola di Sumatra. Capoluogo Bandaaceh. In prevalenza montuosa, pratica l’agricoltura e ha buone risorse [...] energetiche (petrolio e gas naturale). Nel 2004 è stata devastata da un violento maremoto. Nel 16° sec. sede di un sultanato musulmano, con capitale Kutaraja. I primi europei vi giunsero nel 1506 (spedizione di T. da Cunha) e fin dal 1599 sorsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – AGRICOLTURA – INDONESIA

La sfida dei cambiamenti climatici: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il fenomeno del riscaldamento globale è attribuibile in massima parte ad attività umane. Tra le sue cause antropiche, la CO2 pesa per oltre il 50%. I paesi del G20 emettono complessivamente 23 miliardi [...] di tonnellate di gas serra, ovvero i tre quarti delle emissioni antropiche globali. Stati e Uniti e Cina, da soli, emettono oltre il 40% della CO2 globale. Per tornare ai livelli di CO2 del 1990 sarebbe necessaria una riduzione delle emissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Russia e Europa: interdipendenza e nuove infrastrutture

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] dall’altra il South Stream, atteso per il 2015, potrebbe aggirare l’Ucraina (dalla quale oggi transita circa l’80% del gas diretto in Europa occidentale), passando per il Mar Nero. La capacità teorica di questi gasdotti -di 137 miliardi di metri cubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Elezioni Usa: un secondo mandato

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Sergio Fabbrini Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] è tutt’altra, e forse l’Iea ha dato agli Stati Uniti qualche speranza di troppo. Comunque vada, il boom dello shale gas sta davvero cambiando le regole del gioco nella strategia energetica statunitense. E anche se un combustibile fossile non può per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – SEPARAZIONE DEI POTERI – THOMAS WOODROW WILSON – ALEXIS DE TOCQUEVILLE

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Unione Sovietica la maggior parte dei giacimenti petroliferi e di gas naturale della regione carpatica settentrionale, e le miniere di milioni di t), mentre la produzione di petrolio e gas naturale è scarsa. Ottime le posizioni della Polonia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Scenari energetici globali: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra il 1965 e il 2008 i consumi energetici mondiali sono triplicati. Nel 2009 il petrolio ha soddisfatto il 34% della domanda energetica mondiale, sebbene la sua quota sia diminuita rispetto al 45% del [...] 1969. Nello stesso periodo è cresciuto il peso relativo del gas (dal 18% al 24%) e del nucleare (dallo 0,3% al 5%). Con il 20,3% dei consumi mondiali, nel 2010 per la prima volta la Cina è divenuta il maggior consumatore mondiale di energia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali