Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] sviluppati i settori petrolchimico, cantieristico, alimentare, tessile, del legno e della gomma. Grazie all’esportazione di petrolio e di gas naturale la bilancia commerciale è in attivo.
Per il valore del PIL pro capite (38.005 dollari stima 2008 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di petrolio ammontano a 12 miliardi di barili, per il 70% concentrate nei campi di Hassi-Messaoud, mentre le riserve di gas naturale ammontano a quasi 4800 miliardi di m3 (ma le risorse potenziali sono di gran lunga maggiori). L’Algeria è diventata ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] nel 2009 siano stati definiti i principali markers che caratterizzano l'Antropocene: tra di essi, le massicce concentrazioni di gas a effetto serra rilevabili nei carotaggi di ghiaccio e la presenza di particelle generate dalla combustione di metano ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; [...] produzione agricola e lo sfruttamento forestale. Importante l’attività estrattiva (rame, zinco, manganese, carbone, petrolio, gas naturale) cui è collegata l’industria metallurgica, petrolchimica, dei fertilizzanti e alimentare. Sviluppato il turismo ...
Leggi Tutto
(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] presenti gruppi russi e in quella bulgara turchi. L’agricoltura, l’allevamento, la pesca e l’estrazione di gas naturale e petrolio sono le principali attività economiche. Le industrie (metallurgiche, chimiche, alimentari) sono concentrate a Costanza ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] , allevatori nomadi. Resa fertile da grandiose opere di irrigazione, vi si coltiva cotone. Vi sono giacimenti di petrolio, di gas naturale e di carbone.
La parte sud-occidentale della regione forma una provincia dell’Uzbekistan (7100 km2 con 2.761 ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Russia (3.103.200 km2 con 951.436 ab. nel 2008), nella regione siberiana. Capitale Jakutsk. È bagnata a N dal Mare Artico, mentre a S si estende fino ai Monti Stanovoj, ed è traversata [...] (renne e bovini). Notevoli le risorse del sottosuolo (oro nell’Altopiano dell’Aldan e presso Allah-Jun´, carbone, petrolio, gas naturale, stagno, mica, argento e piombo) e forestali. È in funzione una centrale nucleare. Attivo il porto di Tiksi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (747.755 ab. nel 2007), capitale dell’Ohio, sulla sinistra del fiume Scioto (di fronte, il sobborgo di Franklinton). Fondata nel 1812. Importanti attività industriali nei settori meccanico [...] stradali, ferroviarie (sulla linea Pittsburgh-Cincinnati) e fluviali; aeroporto. Nei dintorni, giacimenti di carbone e gas naturale, anche rinomata sede di studi: Università di Stato (aperta nel 1870), Capital University (1850), Franklin ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] USA e soprattutto del Canada, con circa un terzo dell’uranio prodotto nel mondo.
I maggiori giacimenti di petrolio e di gas naturale si trovano a ovest del Mississippi: tra il Kansas e il Texas, sulle coste orientali del Messico, nel sottosuolo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] sono state penalizzate dall’insufficienza delle fonti di energia nazionali. La Bielorussia dispone infatti di piccoli giacimenti di gas naturale e di petrolio (raffinerie a Mazyr e Navapolack), che tuttavia non sono sufficienti a soddisfare il ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...