• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1056 risultati
Tutti i risultati [4453]
Fisica [1056]
Chimica [695]
Geografia [406]
Biografie [492]
Storia [312]
Temi generali [412]
Geografia umana ed economica [245]
Ingegneria [390]
Medicina [321]
Industria [279]

CAMERA di Wilson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] Nel recipiente A, a perfetta tenuta, nel quale la pressione pa è dell'ordine di grandezza di quella atmosferica, vi è un gas saturo di vapori di una miscela di acqua ed alcool etilico. Nel recipiente B vi è una pressione pb lievemente superiore a pa ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ALCOOL ETILICO – ELETTROMAGNETE – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVITÀ

amagat

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amagat amagat 〈amagà〉 [s.m. invar. Dal cognome di E.-H. Amagat] [MTR] [MCF] Unità di misura della massa molare volumica oppure del volume molare di un gas in condizioni normali di pressione e temperatura, [...] talora usata in questioni di gasdinamica; per un gas perfetto, equivale, rispettiv., a 44.616 mol/m3 e a 22.4 10-3 m3/mol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

retentivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

retentivita retentività [Der. dell'ingl. retentivity, dal part. pass. retentus del lat. retinere "ritenere, trattenere", comp. di re- "di nuovo" e tenere "tenere"] [CHF] [FML] Relativ. a sostanze capaci [...] di assorbire gas e vapori, il rapporto fra la quantità di gas assorbita dall'unità di massa della sostanza e la pressione parziale del gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Knudsen Martin Hans Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Knudsen Martin Hans Christian Knudsen 〈knùutsn〉 Martin Hans Christian [STF] (Hansmark, isola di Fionia, 1871 - Copenaghen 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1912). ◆ [MCF] Equazione di K.: [...] tra gli estremi del tubo e ρ è la densità del gas sottoposto a pressione unitaria. ◆ [MCF] Formula d'interpolazione di alla corrente); se λ>l, gli urti delle molecole del gas con la parete del contenitore prevalgono su quelli fra molecole; il moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

pneumato-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pneumato- pneumato- [Der. del gr. pney´ma -atos "soffio, aria"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'aria o a un gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cailletet, Louis-Paul

Enciclopedia on line

Cailletet, Louis-Paul Fisico e industriale francese (Châtillon-sur-Seine 1832 - Parigi 1913). Realizzò (1877-78) la liquefazione dell'ossigeno, dell'azoto, dell'aria, del metano, cioè di gas considerati sino allora come permanenti [...] (paralleli ma indipendenti i risultati di R. Pictet); portò inoltre avanti numerose ricerche sulle proprietà fisiche e chimiche del ferro e sulla validità della legge di Boyle alle alte pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHÂTILLON-SUR-SEINE – OSSIGENO – METANO – PARIGI – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cailletet, Louis-Paul (1)
Mostra Tutti

soffione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soffione soffióne [Der. di soffiare (→ soffiamento)] [GFS] Nella geologia, apertura del suolo da cui si ha l'emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore acqueo con [...] anidride carbonica, acido borico, ecc.) a temperatura fra 100 e 200 °C, presente in alcune zone caratterizzate da un sottosuolo di rocce fratturate. I s. di grande portata (centinaia di tonnellate al-l'ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

fonochimico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonochimico fonochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di fono- e chimico] [ACS] [CHF] Di fenomeno chimico indotto da onde sonore (per es., lo sviluppo di gas da una soluzione); sinon. di sonochimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

effusiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

effusiometro effusiòmetro [Comp. di effusio(ne) e -metro] [MTR] [CHF] Apparecchio, il cui principio fu ideato da R. Bunsen, per misurare il peso molecolare di una sostanza gassosa. È fondato sul fatto [...] , costituito da un cilindro di vetro fornito nella parte superiore di un rubinetto a più vie; tale cilindro, riempito con il gas da studiare, viene introdotto in un altro cilindro pieno di mercurio; si misura poi il tempo necessario all'uscita di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

BGK

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BGK BGK 〈bi-gi-kéi o, all'it., bi-gi-kappa〉 [Dalle iniziali dei cognomi di P.L. Bhatnagar, E.P. Gross e M. Krook] [MCF] Modello BGK: v. gas-dinamica dei gas rarefatti: II 826 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 106
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali