• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1056 risultati
Tutti i risultati [4453]
Fisica [1056]
Chimica [695]
Geografia [406]
Biografie [492]
Storia [312]
Temi generali [412]
Geografia umana ed economica [245]
Ingegneria [390]
Medicina [321]
Industria [279]

radiometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiometrico radiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di radiometria] [FML] Effetto r.: l'insorgere di forze (forze r.) in un gas rarefatto, agenti su una superficie S affacciata a un'altra superficie a temperatura [...] diversa in virtù dello squilibrio delle pressioni esercitate sulle due facce di S dalle molecole del gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

motore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motore motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] del ciclo; in altri m. (per es., nei m. a ciclo Diesel o a ciclo Otto a iniezione diretta, o nelle turbine a gas a ciclo aperto) esso diviene atto a bruciare solo al termine della compressione. Esiste invece un'altra classe di m. nei quali miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore (6)
Mostra Tutti

giacimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giacimento giaciménto [Der. di giacere, dal lat. iacere] [GFS] Nella geologia, accumulo di minerali (solidi o liquidi) e di gas nell'interno della crosta terrestre: g. minerario (cioè di minerali), metanifero, [...] petrolifero, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

termopropulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termopropulsione termopropulsióne [Comp. di termo- e propulsione] [FTC] [MCC] La propulsione a getto quando è ottenuta per eiezione di gas caldi di combustione; i relativi propulsori si chiamano termopropulsori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

telerilevamento

Enciclopedia on line

telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] i campi, dall’ultravioletto alle microonde, e possono sfruttare sia l’emissione delle linee spettrali da parte del gas da osservare sia l’osservazione delle sue linee di assorbimento mediante occultamento della radiazione solare, lunare o stellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SATELLITE ARTIFICIALE – ORBITE GEOSTAZIONARIE – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telerilevamento (5)
Mostra Tutti

tungar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tungar tungar [s.m. invar. Comp. di tung(steno) e ar(gon)] [STF] [ELT] Nome di diodi termoelettronici a gas (argon a bassa pressione) a filamento di tungsteno, capaci di raddrizzare correnti di grande [...] intensità, ora in gran parte sostituiti da diodi di potenza a semiconduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Tuttavia i campi nei quali gli atomi e le molecole ebbero il ruolo più importante furono la teoria cinetica dei gas e la chimica che, per contro, fornirono le argomentazioni più convincenti a favore della teoria corpuscolare della materia. La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Senftleben, Hermann Max

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Brema 1890 - Recklinghausen 1975), prof. all'univ. di Münster dal 1935. Si è occupato di elettrostrizione e proprietà magnetiche dei gas (effetto S.: diminuzione della conducibilità termica [...] e della viscosità di gas paramagnetici sottoposti a campi magnetici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECKLINGHAUSEN – MÜNSTER

Mache, Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico (Praga 1876 - Vienna 1954), professore al politecnico di Vienna. È noto per importanti ricerche nel campo della elettricità nei gas e della radioattività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOATTIVITÀ – ELETTRICITÀ – VIENNA

azòto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azoto azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria a bassa quota, sia in numerosi composti organici e inorganici. È un gas a molecola biatomica, incolore, inodore, poco solubile in acqua, di cui le tabelle danno le principali proprietà termologiche e chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azòto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 106
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali