• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [4453]
Chimica [695]
Fisica [1056]
Geografia [406]
Biografie [492]
Storia [312]
Temi generali [412]
Geografia umana ed economica [245]
Ingegneria [390]
Medicina [321]
Industria [279]

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] posto fino al 1855. Fattori industriali varî fanno poi predominare ora l'uno ora l'altro veleno. La comparsa del gas illuminante nelle case d'abitazione aumenta il numero degli avvelenamenti per ossido di carbonio, già in uso a scopo suicida, data ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESSIONE, Sintesi sotto Ireneo Kikic (App. III, II, p. 477) Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] differenza tra i volumi parziali molari del complesso attivato (V+) e quello dei reagenti (Vreag), R è la costante universale dei gas e T la temperatura assoluta. Perciò, se il volume di attivazione è positivo, un aumento di p. ostacola la reazione ... Leggi Tutto

BIZIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZIO, Bartolomeo Aldo Gaudiano Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] dell'ossigeno. Notevoli furono anche le capacità tecniche del B.: basti ricordare che dalla distillazione secca del legno ottenne un gas col quale illuminò il loggiato dell'Accademia di Belle Arti di Firenze (1816). Il B. fu anche nominato deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LOMBARDO VENETO – PRESSIONE OSMOTICA – OLI ESSENZIALI – ACIDO LATTICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZIO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

legge di Tafel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Tafel Carlo Cavallotti La circolazione di corren­te nei sistemi elettrochimici è determinata da un campo elettrico imposto ed è associata a delle cadute di potenziale, che possono essere essenzialmente [...] l’espressione ha valore positivo o negativo a seconda che la reazione sia anodica o catodica, R è la costante dei gas perfetti (8,314 Jmol−1K−1), T la temperatura espressa in Kelvin, α una costante, nota come coefficiente di trasferimento, legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – ELETTROCHIMICA – SOVRATENSIONE – TERMODINAMICA – JULIUS TAFEL

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] privi di struttura regolare sono chiamati amorfi. Mentre nei gas e nei liquidi le molecole e gli atomi, pur è piuttosto piccola: ne è tipico esempio la fase solida dei gas inerti. Imperfezioni nei cristalli Finora si è parlato di strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

spettrometria

Enciclopedia on line

spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri. S. di massa La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] dell’elemento. Un importante impiego della s. di massa in campo analitico si ha negli strumenti che accoppiano un gas-cromatografo o un cromatografo per HPLC con uno spettrometro di massa. In questi apparati lo spettrometro analizza la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – TENSIONE ELETTRICA – GRUPPI FUNZIONALI – QUANTITÀ DI MOTO – MASSA MOLECOLARE

XILENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

XILENI Giovanni SCHIPPA Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] dei quattro isomeri viene eseguita con buona precisione in base agli spettri di assorbimento infrarosso o mediante cromatografia gas-liquido. Gli x. si ricavano industrialmente dalle frazioni leggere ottenute dalla distillazione dei catrami o dai ... Leggi Tutto
TAGS: TEREFTALATO DI POLIETILENE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO TEREFTALICO – MISCELA EUTETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XILENI (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] di numerose nuove sostanze, la constatazione che l'aria non era un elemento semplice e l'isolamento di nuovi gas erano acquisizioni di cui la comunità chimica europea riconosceva l'enorme significato sperimentale, senza tuttavia essere in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] ciò che prende sia la forma sia il volume del recipiente che lo contiene (l'aria, il gas metano). I gas sono spesso contenuti in recipienti chiusi e possono anche essere molto compressi. Per esempio, possiamo immettere l'aria in un recipiente rigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

interfaccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interfaccia interfàccia [Der. dell'ingl. interface, comp. di inter- e face "faccia"] [LSF] Ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte d'interscambio, tra due o più altri enti. [...] intermolecolari tra l'interno e la superficie di una fase: i. liquido-cristallo (v. liquido, stato: III 455 a), i. liquido-gas o liquido-vapore (v. liquido, stato: III 453 e), ecc.: v. interfacce tra fasi fluide; anche, meno specific., tra sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 70
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali