• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Chimica [12]
Industria [11]
Medicina [9]
Alimentazione [4]
Biologia [2]
Ecologia [2]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] , suscitare; d. aiuto = aiutare; d. ascolto = ascoltare; d. coraggio = incoraggiare; d. fuoco = accendere, incendiare; d. gas = accelerare; d. il cambio = rimpiazzare, sostituire; d. il latte = allattare; d. noia = disturbare, infastidire; d. vita ... Leggi Tutto

stufa

Sinonimi e Contrari (2003)

stufa s. f. [der. di stufare]. - [apparecchio di ghisa, ceramica o altro materiale, utilizzato per riscaldare gli ambienti domestici: s. a gas, a legna, elettrica] ≈ ‖ calorifero, radiatore. ... Leggi Tutto

succedere

Sinonimi e Contrari (2003)

succedere /su'tʃ:ɛdere/ [dal lat. succedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. sub- "sotto"; propr. "andare sotto"] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu succedésti, [...] ] ≈ fare seguito, seguire (ø), subentrare, susseguire. ↔ precedere (ø). 3. [trovare realizzazione: ha lasciato aperto il gas ed è successo un disastro] ≈ accadere, avere luogo, avvenire, capitare, compiersi, (non com.) occorrere, realizzarsi, (lett ... Leggi Tutto

industria

Sinonimi e Contrari (2003)

industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] ; radiotrasmettitore; ricevitore (di segnali); scanner; sensore; stampante; transistore; trasmettitore (di segnali); tubo a raggi catodici (anche tubo catodico); tubo a gas; tubo elettronico; tubo termoelettronico; video; videoregistratore. ... Leggi Tutto

inerte

Sinonimi e Contrari (2003)

inerte /i'nɛrte/ agg. [dal lat. iners -ertis, der. di ars artis "arte, attività", col pref. in- "in-²"]. - 1. [incapace di qualsiasi partecipazione attiva: temperamento i.] ≈ (lett.) accidioso, (lett.) [...] , ciondolante, immobile, (lett.) immoto, rigido. 3. [spec. di ordigni bellici, incapace di svolgere la sua funzione: rendere i. una mina] ≈ inattivo, inefficiente. 4. (chim.) [che non reagisce o reagisce poco con altri elementi] ≈ [di gas] nobile. ... Leggi Tutto

benzina

Sinonimi e Contrari (2003)

benzina /ben'dzina/ s. f. [der. di benzo-, col suff. -ina, sul modello del ted. Benzin]. - (chim.) [miscela di idrocarburi] ≈ ‖ gas, gasolio, metano, nafta, petrolio. ⇑ carburante, combustibile. ● Espressioni: [...] benzina super ≈ (fam.) super, supercarburante; fam., fare benzina ≈ fare rifornimento, rifornirsi ... Leggi Tutto

infiammabile

Sinonimi e Contrari (2003)

infiammabile /infja'm:abile/ agg. [der. di infiammare]. - 1. [che può facilmente infiammarsi: liquidi i.; gas i.] ≈ (non com.) accendibile, combustibile. ↔ ignifugo, (non com.) incombustibile, ininfiammabile. [...] 2. (fig.) [di persona, indole e sim., pronto alle accensioni dell'ira o della passione: un temperamento i.] ≈ eccitabile, focoso, passionale, sanguigno. ↑ irascibile. ↔ calmo, flemmatico, pacato, pacifico. ... Leggi Tutto

infiammato

Sinonimi e Contrari (2003)

infiammato agg. [part. pass. di infiammare]. - 1. [che arde producendo fiamma: un getto di gas i.] ≈ acceso, ardente, bruciante. 2. (fig.) a. [di tramonto e sim., che assume il colore della fiamma] ≈ acceso, [...] infuocato, rosso. b. [di volto e sim., che assume il colore della fiamma: aveva il volto i. per la vergogna] ≈ acceso, arrossato, avvampato, infuocato, paonazzo, rosso. ↔ bianco, impallidito, pallido. ... Leggi Tutto

ossido

Sinonimi e Contrari (2003)

ossido /'ɔs:ido/ s. m. [dal fr. oxyde, comp. di ox(y)- "ossi-²" e (ac)ide "acido"]. - (chim.) [composto inorganico binario dell'ossigeno sia con un metallo sia con un non metallo: o. basico, neutro, acido] [...] ossido di diazoto → □. □ ossido di bario [composto di ossigeno e di bario] ≈ barite, baritina. □ ossido di calcio [composto di ossigeno e di calcio] ≈ Ⓖ calce viva. □ ossido di diazoto [ossidulo dell'azoto] ≈ Ⓖ gas esilarante, protossido di azoto. ... Leggi Tutto

ossigeno

Sinonimi e Contrari (2003)

ossigeno /o's:idʒeno/ s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- "acido" e -gène "-geno", propr. "generatore di acidi"]. - 1. (chim.) [gas inodore e incolore, contenuto nell'aria in proporzione del 20% circa, [...] fattore fondamentale della respirazione] ● Espressioni: camera a ossigeno [camera in cui si fornisce a un ammalato una miscela respiratoria arricchita di ossigeno] ≈ camera iperbarica. 2. (estens.) [fattore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali