Sorpresa: il lavoro a distanza fa bene anche alla salute di chi non lavora. E pure a quella di coloro che lavorano in modo “tradizionale”. Perché? Perché chi lo pratica ‒ oltre a godersi di più la vita [...] privata - produce meno gas e particelle di scari ...
Leggi Tutto
Gli effetti del riscaldamento globale sono ormai molto evidenti, ma quando si discute di limitare le emissioni di gas serra l’opinione pubblica tende a dividersi. Secondo alcuni “non ci sarebbero prove [...] scientifiche sufficienti per dimostrare che l’a ...
Leggi Tutto
La 28a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023; a livello globale si sta attraversando un momento di grandi tensioni che non [...] , che ricopre il ruolo di amministratore delegato della ADNOC (Abu Dhabi National Oil Company), la compagnia petrolifera e del gas di Stato degli Emirati Arabi Uniti; tenendo conto che uno degli scopi della Conferenza è la riduzione del consumo dei ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] di riduzione della dipendenza dalle fonti fossili russe, diversificazione degli approvvigionamenti, acquisti congiunti di gas, riduzione dei consumi e risparmio energetico, ulteriore sviluppo delle risorse rinnovabili, aumento degli investimenti ...
Leggi Tutto
Ore di tensione e intense trattative sono in corso a Dubai per arrivare a una risoluzione finale nell’ultimo giorno, martedì 12 dicembre, della COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento [...] di uscita dai combustibili fossili, ma si limita a un invito a ridurre l’utilizzo di carbone, petrolio e gas; una prospettiva che ha suscitato polemiche. La controversia si concentra sul punto 39 della bozza, dal quale scompare l’espressione ...
Leggi Tutto
La transizione energetica globale, con il suo epicentro nell’Artico, ha sollevato questioni cruciali sul futuro energetico del nostro pianeta, come emerso chiaramente durante l’ultima Arctic Circle Assembly [...] per produrre idrogeno a basso costo. La produzione di idrogeno, che utilizza elettricità per estrarre il gas dall’acqua, potrebbe rappresentare un metodo efficace per immagazzinare e trasportare energia rinnovabile. Questo aspetto è particolarmente ...
Leggi Tutto
Si è svolto a Doha, martedì 22 febbraio, il 6° vertice del Forum dei Paesi esportatori di gas (GEFC, Gas Exporting Countries Forum) che ha suscitato un forte interesse nella comunità internazionale in [...] considerazione del momento particolarmente criti ...
Leggi Tutto
Cina, Qatar e Nigeria hanno annunciato il blocco della vendita ai Paesi dell’Unione Europea del gas naturale liquefatto (GNL). Si tratta di scelte che rischiano di creare grandi difficoltà, tenendo conto [...] che l’inverno è alle porte e i Paesi europei ...
Leggi Tutto
L’obiettivo è tagliare i consumi di gas del 15% nei prossimi otto mesi, che potrebbe trasformarsi in obbligo nel caso in cui la Russia decidesse d’interrompere completamente le forniture verso l’Unione [...] Europea (UE). È questo il fulcro dell’attesissi ...
Leggi Tutto
L’accordo tra QatarEnergy e Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation) prevede una fornitura di gas naturale liquefatto (GNL) di 4 milioni di tonnellate l’anno per 27 anni, a partire dal 2026. Un [...] impegno così importante e di lunga durata rappr ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...