• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4453 risultati
Tutti i risultati [4453]
Fisica [1056]
Chimica [695]
Geografia [406]
Biografie [492]
Storia [312]
Temi generali [412]
Geografia umana ed economica [245]
Ingegneria [390]
Medicina [321]
Industria [279]

ozono

Enciclopedia on line

Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] [2] O + O2 + M → O3 + M dove hν è l’energia di un fotone ultravioletto e M una qualsiasi molecola dei gas atmosferici, che deve partecipare alla collisione affinché siano soddisfatte le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti

protostella

Enciclopedia on line

In astrofisica, nube di gas e polvere in fase di contrazione gravitazionale: quando raggiunge una configurazione di equilibrio, la p. diventa una stella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protostella (1)
Mostra Tutti

AGR

Enciclopedia on line

Sigla di Advanced Gas-cooled Reactor, reattore nucleare a uranio arricchito, utilizzato in centrali elettriche con prestazioni analoghe a quelle delle caldaie a combustibile chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CALDAIE

geocoronio

Enciclopedia on line

Ipotetico gas che in tempi passati fu supposto presente nell’alta atmosfera terrestre per spiegare la presenza nello spettro delle aurore polari della intensa riga verde di 5577 Å, la cui origine era sconosciuta. [...] L’ipotesi fu abbandonata quando ricerche di laboratorio dimostrarono che tale radiazione è dovuta all’ossigeno atomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – AURORE POLARI – OSSIGENO

microaerotonometria

Enciclopedia on line

Misurazione della tensione dei gas contenuti nel sangue. Si effettua con un apparecchio detto microaerotonometro, mettendo a contatto una determinata quantità di sangue con una piccola bolla d’aria, fino [...] a che non si stabilisca un equilibrio di tensione tra sangue e fase gassosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

pneumoperitoneo

Enciclopedia on line

In patologia, presenza di gas, libero o saccato, nella cavità addominale. Può essere spontaneo (ferite penetranti dell’addome, perforazione di ulcere di organi cavi a contenuto idroaereo ecc.) o artificiale, [...] praticato a scopo diagnostico e terapeutico (per es., in corso di chirurgia laparoscopica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ADDOME – ULCERE

pneumatosi

Enciclopedia on line

In patologia, sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi infiammatori provocati da germi anaerobi. Il termine può indicare anche un semplice [...] aumento del contenuto di aria di organi cavi (per es., p. intestinale, meteorismo), o la presenza di bolle gassose in altri tessuti, come nella p. cistica (o cisti gassosa dell’intestino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINALE – METEORISMO – ANAEROBI

HTGR

Enciclopedia on line

Sigla di high temperature gas-cooled reactor, che indica un reattore nucleare con combustibile costituito da uranio arricchito e torio, moderatore in grafite, raffreddato a elio, che raggiunge in uscita [...] temperature molto elevate, dell’ordine dei 900 °C; è utilizzabile sia per produzione di energia elettrica sia in siderurgia e nell’industria chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – SIDERURGIA – GRAFITE – TORIO

gasone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gasone gasóne [Der. di gas con il suff. -one delle particelle] [FML] Particella ideale proposta da J.Troube (1872) per un suo modello discreto di gas al fine di rendere conto delle proprietà allora note [...] dei gas: v. fase, transizioni di: II 536 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Le molecole organiche nel gas interstellare

Frontiere della Vita (1998)

Le molecole organiche nel gas interstellare Patrick Thaddeus (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA) Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] NGC4258. Nature, 373, 127-129. OMONT, A., PETITJEAN, P., GUiLLOTEAU, S., McMAHON, R.G., SOLOMON, P.M., PECONTAL, E. (1996) Molecular gas and dust around a radio-quiet quasar at redshift 4.69. Nature, 382, 428-431. PUGET, lL., LEGER, A. (1989) A new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 446
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali