veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre condizioni (età, peso ecc.) che rendono l’organismo più vulnerabile. Ai v. appartengono sostanze ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] su motori Diesel veloci e su sistemi combinati motori Diesel-turbine a gas. Per i sommergibili (non nucleari) s’impone ancora il motore a a combattere gli incendi, la presenza di gasvenefici e gli inquinamenti radioattivi.
Naviglio da diporto
...
Leggi Tutto
Misure di protezione individuale e collettiva dagli effetti di gasvenefici prodotti da incendi, da combustioni (caldaie a vapore), da macchinari speciali (frigoriferi), dal lancio, per scopi bellici, [...] Mezzi di difesa individuale sono maschere, abiti impermeabili confezionati con speciali tessuti ecc.; i mezzi di difesa collettiva, invece, contemplano la compartimentazione stagna ai gas, l’aerazione con ventilazione in circuito aperto o chiuso ecc. ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] se le armi nucleari saranno mai impiegate. Abbiamo l'esempio delle armi chimiche, usate per breve tempo sotto la forma di gasvenefici nella prima guerra mondiale, e mai più usate in seguito, perché troppo orribili e perché non davano, a chi prendeva ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] . I mortai da trincea raggiunsero i 170 mm di calibro, e potevano sparare anche proiettili contenenti gasvenefici, come l'iprite e il cloro. Il gasvenefico lanciato dai mortai fece la sua apparizione nel 1915 e fu utilizzato per tutta la durata del ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gassare
(o gaṡare) v. tr. [der. di gas]. – 1. G. un liquido: disciogliervi un gas (per es., anidride carbonica in acqua, vino, ecc.), di solito sotto debole pressione così che, aprendo la bottiglia, si ha effervescenza e quindi rapida eliminazione...