Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] definiti sette: i suicidi-omicidi dell'Ordine del tempio solare negli anni 1994, 1995 e 1997; l'attentato al gasnervino compiuto nella metropolitana di Tokyo nel 1995 dai seguaci del gruppo neobuddhista Aum Shinrikyo; il suicidio di quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] agiscono sul sistema nervoso, e nel 1975 sono stati arrestati a Vienna uomini d'affari tedeschi, sotto l'accusa di vendere gasnervino nel Vicino Oriente. C'è stato almeno un incidente nel quale un radioisotopo di iodio è stato spruzzato in un treno ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] pubblici e la loro esistenza venne alla luce solo nel 1968, dopo che un incidente verificatosi durante un esperimento con gasnervino condotto nella stessa zona ebbe ucciso 6.000 pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la possibilità di annientare gli altri (v. Heepe, 1997, p. 219). Come dimostrerebbero gli attentati con il gasnervino sarin compiuti di recente in Giappone dalla setta Aum, il rischio di un 'terrorismo biologico' sarebbe considerevolmente aumentato ...
Leggi Tutto
nervino
agg. [dal lat. tardo nervinus «di nervo»]. – 1. non com. Di nervo, dei nervi. 2. a. Nella vecchia terminologia medica, di sostanza che ha azione sul sistema nervoso, per lo più tonica (come, per es., la caffeina e le bevande che la...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...