aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] produrre la morte o profonde intossicazioni. Un a. c. capace di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi è il gasnervino (➔).
Dal punto di vista tattico, gli a. si possono distinguere in:
a) fugaci (cloro, fosgene, acido cianidrico ecc.): se ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] adottato un sistema che limitava l'ammontare del finanziamento privato ai partiti.
Nel marzo 1995, un attentato con gasnervino nella metropolitana di Tōkyō aveva causato 12 morti e più di 5000 feriti. La responsabilità dell'atto terroristico fu ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] ., nel 1997 in Alabama e Georgia). Al buddhismo si riferirono invece gli attentatori che nel 1995 liberarono gasnervino nella metropolitana di Tokyo, dichiarando di agire contro un complotto massonico internazionale.
A tematiche religiose ed etniche ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] pubblici e la loro esistenza venne alla luce solo nel 1968, dopo che un incidente verificatosi durante un esperimento con gasnervino condotto nella stessa zona ebbe ucciso 6.000 pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una ...
Leggi Tutto
nervino
agg. [dal lat. tardo nervinus «di nervo»]. – 1. non com. Di nervo, dei nervi. 2. a. Nella vecchia terminologia medica, di sostanza che ha azione sul sistema nervoso, per lo più tonica (come, per es., la caffeina e le bevande che la...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...