Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] che in tracce promuovano la formazione di uno smalto dei denti più resistente alla carie. Oltre ai fluoruri naturali, criolite e fluorite, hanno importanza quelli dei metalli alcalini, di alcuni metalli (rame, argento, cromo, piombo, ferro, zinco ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] intervento cui è sottoposto il v. è l’invecchiamento, processo naturale con il quale si migliorano e si affinano gusto e profumo imboccature delle bottiglie passano su una fiamma a gas; analisi microbiologiche controllano l’assenza di contaminazioni. ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] , certo più lentamente, in conseguenza di una naturale evoluzione delle rivendicazioni dei paesi produttori nei confronti limitata a una quarantina d’anni (la produzione di gasnaturale continuerebbe invece per un periodo più lungo, oltre 60 ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] metodi di preparazione si distinguono in naturali, cioè derivate da sostanze naturali già a struttura macromolecolare, e di espansione chimica fanno espandere la materia p. formando gas a temperature opportune.
La miscela omogenea con gli additivi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] esclusivamente al forno elettrico, riducendo miscugli naturali o artificiali dei rispettivi ossidi: così piccole masse spugnose per riduzione diretta (con carbone) o indiretta (con gas riducenti) di ossido di f., a temperature minori di quella di ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] in Europa subito dopo la scoperta dell’America, la g. naturale fu studiata scientificamente molto più tardi. Nel 1736, da Quito, , sia per evitare la formazione di bolle d’aria, di gas o di vapore. Il calore può essere fornito dai piani delle ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] vino.
L’enologia
Il vino è il prodotto di una trasformazione naturale dell’uva: i lieviti presenti nel frutto, quindi nel mosto, e durante le fasi dell’ammostatura-pigiatura con l’impiego di gas inerti e di anidride carbonica. All’interno dei vasi di ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] da quanto accade per i liquidi.
La l. a gas può essere di tipo idrodinamico, o pressurizzato dall’esterno; termiche. Questi grassi lubrificanti sono formati da oli lubrificanti, naturali o sintetici, più o meno ispessiti, a seconda delle ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] ; guerre e rivoluzioni, grandi epidemie o cataclismi naturali.
Tali distinzioni e classificazioni sarebbero oziose se fossero usano prodotti chimici e il processo di produzione libera polveri, gas, vapori, fumi con cui il lavoratore è a contatto; ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] zuccheri e zuccheri-fosfati, proteasi, peptoni, basi azotate, gas e altre sostanze volatili). Molte di queste sostanze, come si trovano comunemente anche nei gliceridi di molti altri composti naturali. Peculiari del l. sono però gli acidi grassi a ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...