Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] molte: l'industria dei trasporti, dell'elettricità, acqua e gas, l'industria telefonica, e così via. Anche le inadeguato e di scarsa utilità. La tendenza, per così dire, 'naturale' di industrie a rendimenti crescenti, e in presenza di esternalità, è ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ha smarrito l'accordo fra la sua velocità e quella dell'ambiente naturale, è immerso in un ambiente che gli impone una velocità che non ma non intenzionali (libero una quantità maggiore di gas e inquino l'atmosfera); effetti prevedibili, non ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] siriani, forniscono oggi circa il 6° della produzione mondiale di petrolio; va pure ricordata la produzione algerina di gasnaturale, che alimenta i consumi della sponda mediterranea opposta tramite gasdotti diretti in Sicilia e (in costruzione) in ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] dal mercato i produttori meno efficienti, per una sorta di selezione naturale (v. § 3c). I partecipanti non hanno alcun potere sul dovuto a specifiche e misurabili emissioni di fumi e gas nocivi. Si obbligano i produttori a munirsi, acquistandoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] sintetica, di fertilizzanti e di bombole di gas da cucina.
Abile imprenditore, ma anche appassionato vari, in caso di abbondanti precipitazioni, finirono per provocare catastrofi naturali con esiti tragici.
Il 4 novembre 1966 la città di Firenze ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] contrapposizione a quello economico di Davos, in Svizzera. Fu naturale scegliere come sede l'America Latina e in particolare la città Nel settembre del 2003, per impedire l'esportazione di gas agli Stati Uniti attraverso il Cile, i movimenti indigeni ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] meccanica-elettronica; la prima trasformazione di petrolio e gas presso i paesi produttori di fonti energetiche; la amp;A negli anni novanta, in particolare nei servizi, concentrata naturalmente nei paesi più avanzati.
5. Effetti degli IDE sul paese ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] per dimostrare l'esistenza di un tale monopolio naturale è legata principalmente alla natura dei costi fissi necessari gestione dei trasporti urbani, l'erogazione dell'acqua e del gas, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, addirittura la ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] /o di consumo, quale può essere l’emissione di gas serra o la produzione di rifiuti solidi. Esempi di tasso di crescita della domanda di energia. Data la limitatezza delle risorse naturali (la Terra), il tasso di crescita del PIL pro capite non potrà ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] ad esempio per i monopoli di servizi pubblici (acqua, gas, elettricità), per i monopoli delle poste e telecomunicazioni o per economico; b) controllo degli Stati sulle loro risorse naturali, compreso il diritto di esproprio e di nazionalizzazione; ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...