• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [1189]
Chimica [189]
Fisica [180]
Geografia [134]
Biologia [115]
Temi generali [112]
Geografia umana ed economica [79]
Medicina [102]
Economia [92]
Storia [86]
Industria [86]

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] i gruppi attorno all'atomo di carbonio asimmetrico dell'amminoacido naturale L-alanina (19) vengono ordinati secondo la sequenza NH2〈 Per i composti XeF2 e XeF4, derivati da un gas inerte e scoperti recentemente, si può prevedere rispettivamente una ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] Dal momento che queste rappresentano la densità di un gas rispetto a quella dell'idrogeno e assumendo che questo accumulo di conoscenze sulla struttura di centinaia di prodotti naturali e sintetici. Certamente, qualcuno nutriva ancora dei dubbi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] distruttiva, la quale produceva miscele di gas e vapori, liquidi volatili e sostanze 1777-1857) e ben presto fu impiegato per un'ampia gamma di sostanze naturali, per ciascuna delle quali fu determinata una formula empirica. I risultati erano buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

La grande scienza. Chimica quantistica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica quantistica Frank Jensen Chimica quantistica La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] delle principali funzioni che determinano i processi naturali. Le regole per descrivere su basi - Masi, Maurizio - Carrà, Sergio, A quantum chemistry investigation of the gas phase and surface chemistry of the MOCVD of ZnSe, "Journal of crystal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

Molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Molecole Sergio Carrà La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , James C. Maxwell e altri studiosi della teoria cinetica dei gas. Nella prima metà del XX sec., i dubbi vennero gradualmente d'acqua da 2 molecole di amminoacidi. Nelle proteine naturali sono presenti circa 20 amminoacidi che differiscono per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – NUVOLA ELETTRONICA MOLECOLARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] 1890, gli studi sulla sintesi e sulla struttura del blu naturale. Negli anni Sessanta del XIX sec., Baeyer e altri chimici chimica (cioè 1:3) fu realizzata a partire dal gas di gasogeno e dal gas d'acqua. Scienza e industria: l'ascesa tedesca e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] in rapporto a 106 atomi di silicio. Per i nuclei radioattivi naturali, contrassegnati da un asterisco, si dà il valore non dell' 2% in massa) di 12C e di 15O presenti nel gas stellare iniziale. Alla base della zona II la temperatura assume valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

Magnetochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetochimica Dante Gatteschi La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] . Quindi la legge di Curie è l'equivalente magnetico della legge dei gas perfetti. Per un elettrone spaiato S=1/2 mentre per n elettroni gli elettroni di valenza sono s e p: tutti i magneti naturali, invece, adoperano solo gli orbitali d o f. Sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetochimica (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi Sergio Carrà Dinamica dei sistemi reagenti complessi La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] da una figura inclusa in un libro per ragazzi dal titolo Natural wonders every child should know, che descrive i primi stadi del , o meglio di crescita, di un cristallo a partire da un gas o da un liquido sono noti e studiati da lungo tempo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

Materiali amorfi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materiali amorfi Sergio Pizzini Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] stabili, che possono essere considerati come superreticoli naturali orientati lungo la direzione (111). È stato deposizione dipendono contemporaneamente dalla temperatura e dalla composizione del gas. Si è comunque visto che è la cinetica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSORE DEGLI SFORZI – RETICOLI DI BRAVAIS – TRANSIZIONE DI FASE – LUCE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali amorfi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali