• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
115 risultati
Tutti i risultati [1189]
Biologia [115]
Chimica [189]
Fisica [180]
Geografia [134]
Temi generali [112]
Geografia umana ed economica [79]
Medicina [102]
Economia [92]
Storia [86]
Industria [86]

Biodiversita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biodiversità Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] firmatari a programmare misure per contenere l'emissione di gas-serra; la Convenzione per la lotta contro la regionali su una vasta gamma di attività relative all'ambiente naturale e antropizzato. Successivamente, l'Unione Europea (UE) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] substrati zuccherini, Methylococcus capsulatus (batterio) da gas naturale, Paecilomyces variotii (muffa) da liscivio tra fungo e piante, consentendo di riprodurre i processi naturali grazie a protocolli di infezione delle radici di specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

Fotosintesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fotosintesi Giorgio Forti La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] di quanto avviene in tutte le altre trasformazioni naturali dove l'energia libera può essere solo mentre l'O2 ne rappresenta il 20,78%. La diversa concentrazione dei due gas (dal momento che tutto l'O2 presente proviene dalla fotosintesi e in essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COMPLESSO CITOCROMO B6-F – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotosintesi (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica Giorgio Israel La matematizzazione della biologia e la biomatematica Le sorgenti concettuali [...] dalla matematica. Fisher insisteva sul fatto che le ricerche nel campo della selezione naturale dovevano essere messe in parallelo con la trattazione analitica della teoria dei gas, in cui è possibile fare le più diverse ipotesi circa la natura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , attraverso fratturazioni delle rocce, e dagli impianti di estrazione e distribuzione del gas naturale. Le concentrazioni dei due gas riportate nella tabella si riferiscono ai valori medi registrati nel 1992. A partire dalla seconda metà del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

Proteine

Universo del Corpo (2000)

Proteine Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] dette polipeptidiche o proteiche, formate dai 20 L-aminoacidi naturali (v. aminoacidi), legati tra loro da legami peptidici. l'ossigeno dai polmoni ai tessuti, dove questo gas viene rilasciato e utilizzato per le svariate reazioni metaboliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

Clima

Universo del Corpo (1999)

Clima Mario Pinna Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] clima l'attività antropica, con le sue influenze sui grandi cicli naturali e di conseguenza sul clima globale. Clima e civiltà Il sia, le particelle di anidride carbonica e di altri gas di origine antropica presenti nei bassi strati dell'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – METEOROLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – APPARATO RESPIRATORIO – RIDUZIONE DELL'OZONO – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ecotossicologia David B. Peakall L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] Tra i problemi più pressanti legati alle emissioni di gas vi è sicuramente il cosiddetto 'effetto serra', che metallo a più elevato rapporto tra emissioni provocate dall'uomo ed emissioni naturali è il piombo, in gran parte per il suo utilizzo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: DICLORODIFENILTRICLOROETANO – OSSIDASI A FUNZIONE MISTA – COMPOSTO ORGANOMETALLICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – BIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecotossicologia (3)
Mostra Tutti

omeostasi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Omeostasi Alessandra Magistrelli L’importanza di rimanere identici a sé stessi L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] tra quelli estinti, i Dinosauri. L’uomo aggiunge ai meccanismi naturali le capacità apprese per difendersi meglio dal grande freddo o dal che lasciano passare vapor d’acqua e gli altri gas (anidride carbonica e ossigeno) sono gli stomi, minuscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] sintetiche si ricavano da sostanze a struttura molto semplice (monomeri) ottenute da materie prime quali petrolio, gas naturale, carbon fossile; dai monomeri, con processi di polimerizzazione o di policondensazione, si hanno macromolecole da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali