TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] tale da possedere la capacità di autoregolarsi, adattandosi al naturale ritmo cardiaco allorché il cuore funzioni normalmente o subentrando l'interazione dinamica dei fluidi (liquidi o gas) anziché elettricità o dispositivi meccanici.
Questo modello ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] la ricerca farmacologica "mirata", diretta a creare nuovi farmaci su modelli naturali (E. F. A. Fourneau, D. Bovet) e la ricerca la liposolubilità costituisce un requisito essenziale del farmaco. I gas respiratori O2 e CO2 come la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] crescita della domanda di energia. Data la limitatezza delle risorse naturali (la Terra), il tasso di crescita del PIL pro capite sono impegnati a ridurre, entro il 2008-2012, le emissioni di gas a effetto serra (5, dei quali il principale è la CO2 ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] È cioè possibile lasciare una quantità inferiore di ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità critici: si ritiene in parte associato all'incremento dei gas 'serra', cioè di quei gas (come CO₂, metano, NOx) che sono in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] una causa non secondaria dei disastrosi effetti assunti da fenomeni naturali come la siccità. Il New Deal offrì dunque un petroliera Exxon-Valdez in Alasca nel 1989 −, le fughe di gas tossici dalle industrie chimiche di Seveso, in Lombardia, nel 1976 ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] Altri autori li confondono con gli allomoni, sostanze chimiche naturali utilizzate però come canale d'informazione fra specie diverse. O. Wilson (1968) ha isolato, mediante gas cromatografia dalla formica Acanthomyops claviger numerose sostanze ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] dall'impiego di combustibili fossili, siano essi n-alcani derivati dal petrolio o metano o metanolo derivati dal gasnaturale. È stato dimostrato che è possibile ottenere una conversione di queste sostanze in proteine in una percentuale superiore ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ). Oltre al vino, la cui produzione dipende soltanto dai fermenti naturalmente presenti sulla buccia dell'uva, anche la birra (o un' cisteina. Un gruppo di reattivi, fra i quali certi gas lacrimogeni, attacca i gruppi tiolici in maniera più o meno ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Tanzania e Nigeria la domanda è 2,5 volte superiore alla rigenerazione naturale, e in Sudan è più o meno doppia.
Lo squilibrio che si milioni di tonnellate sia stata causata dall'accumulo di gas responsabile dell'effetto serra, ma certo l'estate del ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di quasi 1012 tonnellate è già stata utilizzata, si stima che sia disponibile petrolio per circa cinquanta anni. Il gasnaturale dovrebbe soddisfare i bisogni energetici per due secoli e il carbone per tempi ancora più lunghi.
In realtà le menzionate ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...