Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] liquido in liquido: latte, maionese), le schiume o aerogel (gas in liquido o in solido: polistirolo espanso, panna montata) l’equazione [4] è molto importante nella descrizione dei fenomeni naturali perché si applica a tutti i casi in cui un certo ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] fenomeno più preoccupante e generalizzato è il deterioramento dell’ambiente naturale (Musu 2000). Lo spazio ‘bioproduttivo’ globale – concentrazione atmosferica di anidride carbonica, il più importante gas serra, è aumentata di un terzo dall’avvio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Italia. Si era avuta così una ricerca esasperata di risorse naturali nel territorio nazionale e la messa in moto su grande scala acido nitrico in Germania, e lo stesso terribile uso dei gas sui vari fronti aveva alzato il ‘prestigio’ della chimica.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] e osservò un netto aumento dell'assorbimento di questo gas subito dopo la penetrazione dello spermatozoo; l'agglutinazione dello l'organismo è soggetto a condizioni anormali per cause sia naturali sia artificiali. L'organismo si è già sviluppato e ha ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] contrapposizione a quello economico di Davos, in Svizzera. Fu naturale scegliere come sede l'America Latina e in particolare la città Nel settembre del 2003, per impedire l'esportazione di gas agli Stati Uniti attraverso il Cile, i movimenti indigeni ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] suo stoccaggio in condizioni di sicurezza. L’idrogeno è un gas, dunque può essere liquefatto e trasportato in bombole. Tuttavia, è Per tali scopi si utilizzano già liposomi, particelle naturali costituite da colesterolo e fosfolipidi. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] . Le teorie scientifiche che trattano proprietà di aggregati di individui, come la teoria cinetica dei gas, la teoria della selezione naturale e la teoria chimica dell'azione di massa, sono essenzialmente statistiche e perciò suscettibili di errata ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] e riduce la corrosione, proprio come farebbero dei ‘nanofiori’ che respingono naturalmente l’acqua, lo sporco e le impronte digitali. In questo modo contribuiscono per più del 75% all’emissione dei gas serra e producono la maggior parte delle sostanze ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] in precedenza, lo spazio delle fasi è l’insieme ℕ dei numeri naturali e la funzione f è la moltiplicazione per due: f(N)=2N. soltanto nel 2004 da Nándor Simányi (e solo per gas generici), nonostante questo modello abbia ispirato e guidato la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] Cullen infatti non fu più intesa come un completo sistema naturale delle malattie ma come un aiuto per lo studio della a Ginevra, Parigi e Londra.
Un'altra applicazione della chimica dei gas fu la terapia per inalazione; nel 1799 il medico di Bristol ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...