Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fu la collassoterapia polmonare, attraverso l’immissione di gas fra pleura parietale e viscerale, al fine di di crescita ma limitato dalla povertà del territorio e di risorse naturali. Si realizzò così un legame fra politica e biologia, dove ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] come, analogamente al già ben radicato pneumotorace «presenza di gas, per lo più aria, nella cavità pleurica» (cfr. nutraceutico «di sostanza estratta in forma pura da alimenti naturali e associata all’alimentazione in preparati quali pillole, ovuli ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] superiori a dette CSC a causa di fenomeni di tipo antropico o naturale che hanno interessato nel tempo il sito in esame. In questi casi un materiale in difetto di ossigeno che dà luogo a un gas combustibile ricco in CO e H2. Per la sua applicazione è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] settori non ancora industrializzati, quali l'estrazione di coloranti naturali, la tintura e la stampa delle stoffe, la e di Marburgo nel 1838. Dal 1838 al 1846 egli studiò i gas degli altiforni, ne osservò la composizione, stese un bilancio e propose ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] dal mercato i produttori meno efficienti, per una sorta di selezione naturale (v. § 3c). I partecipanti non hanno alcun potere sul dovuto a specifiche e misurabili emissioni di fumi e gas nocivi. Si obbligano i produttori a munirsi, acquistandoli ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] di questo tipo (per la maggior parte disastri di origine naturale e tecnologica, ma anche alcuni casi di disordini civili), molte beni materiali da eruzioni vulcaniche, inondazioni, incendi o gas velenosi. L'idea implicita era che, in assenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] sintetica, di fertilizzanti e di bombole di gas da cucina.
Abile imprenditore, ma anche appassionato vari, in caso di abbondanti precipitazioni, finirono per provocare catastrofi naturali con esiti tragici.
Il 4 novembre 1966 la città di Firenze ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] ). L’incremento ha coinvolto non solo i campi delle scienze naturali ed esatte, le hard sciences, ma anche, in misura molto raramente, inventate e nihilo, di sana pianta (come gas inventato nella prima metà del Seicento da Johannes Baptiste van ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] del recipiente che lo contiene (l'aria, il gas metano). I gas sono spesso contenuti in recipienti chiusi e possono anche perché i corpi cadono e perché si muovono.
I movimenti 'naturali'
Il primo grande pensatore che ha cercato di capire come cadono ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] Tuttavia oggi, per i mutati equilibri rispetto al secolo scorso, nuovi progetti di esportazione di gas, specialmente se basati sul trasporto di gasnaturale liquefatto e quindi in grado di servire vari clienti in diverse direzioni, non hanno problemi ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...