L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] proporzioni costanti era valida solo per le combinazioni fra i gas, quelle tra i liquidi e i solidi erano mutevoli e generare: "In chimica, come in meccanica, il metodo più naturale sarà quello di determinare le forze nel loro stato di equilibrio ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cioè se l'argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale simulazione è enorme, in al miglioramento della salute dell'uomo. I primi erano di origine naturale ma, a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, hanno ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] da parte dei geologi potevano essere compiute solo sulle successioni naturali esposte lungo le pendici dei rilievi, sulle falesie costiere o tenore in carbonio organico, la composizione dei gas contenuti nei sedimenti, la composizione della sostanza ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] siriani, forniscono oggi circa il 6° della produzione mondiale di petrolio; va pure ricordata la produzione algerina di gasnaturale, che alimenta i consumi della sponda mediterranea opposta tramite gasdotti diretti in Sicilia e (in costruzione) in ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] in ciò che va cambiato. Accanto alle scienze fisico-naturali, considerate come centrali per lo sviluppo socioeconomico, si porta, fra l'altro, alla formalizzazione della condanna dei gas tossici per uso bellico, a tormentate discussioni sulla liceità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] i tre tipi di pneuma, quello vegetativo o naturale, quello vitale e quello psichico. In tale contesto da una ferita da freccia, dalla quale fuoriuscivano contenuto intestinale e gas, che fu guarita con una terapia conservativa; egli menziona anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] doveva perseguire lo sviluppo delle sue risorse ‘naturali’, e quindi essenzialmente della produzione agricola. ‘lagoni’ (pozze d’acqua gorgogliante a causa del vapore e del gas) localizzati tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] la produzione di altre tre fibre che avevano come materia prima naturale la cellulosa: il raion cuproammoniacale, il raion viscosa e il situato a Bhopal, in India, fuoriuscirono tonnellate di gas tossici che uccisero in poco tempo 2259 persone e ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] insieme, ed è già il maggior produttore mondiale di ‘gas serra’. Secondo l’International energy agency nel 2015 le garantire profitti alle società transnazionali come bassi affitti, risorse naturali a basso costo, bassi salari, assenza di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] . Egli verificò che l’intensità delle radiazioni naturali diminuisce passando dalla superficie ad alcuni metri sott 2009). Il gruppo si occupò delle proprietà di trasporto dei gas rari solidi e dei quanti di flusso magnetico nei superconduttori ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...