L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] pila. A proporlo era stato William Nicholson (1753-1815), un filosofo naturale che, come Volta, ogni tanto era alle prese con la ricerca di un più vasto progetto di studio sulla fissazione dei gas. Fu un processo lento perché egli non si era ancora ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] dalle suggestive impressioni che l'esempio citato suscita, è naturale chiedersi quale sia il livello del contributo scientifico nei la possibilità di agitare bagni fusi mediante insufflazione di gas inerti e si è adottata la raffinazione dei metalli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] aumento di sperma, possiede una forte proprietà afrodisiaca e causa assai meno gas del pane di fave", ibidem, p. 50), di fagioli, di ervo prima e più importante delle attività della 'facoltà naturale' di Galeno o dell''anima vegetativa' di Aristotele ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] del Mare di Weddell. Assai più rilevante, anche ai fini di una possibile estrazione, è la scoperta di petrolio e gasnaturale nel fondo del Mare di Ross.
repertorio
I programmi e le basi in Antartide
Il contesto internazionale
L’Antartide è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] volta montati i canali di gettata e quelli per lo sfiato dei gas, la forma doveva essere interrata, e si era pronti, quindi, cavallo di Rustici, che aveva dimensioni doppie rispetto al naturale, mostrava la stessa andatura del cavallo Sforza, e come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] gruppo di tecnici e operai dell’AGIP guidati dall’ingegnere Tiziano Rocco inizia la perforazione esplorativa di un giacimento di gasnaturale (metano) che, con i suoi 14 miliardi di m3, si rivelerà in seguito il più grande dell’Europa occidentale. Lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di 'militarizzazione della meteorologia'. L'uso bellico dei gas, l'artiglieria antiaerea e quella a lunga gittata, della deriva dei continenti
Fin dal XVII sec. i filosofi naturali, osservando come l'Africa e l'America Meridionale avessero contorni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] solo, ma in tal modo s’abbassava l’indice di dispersione di gas (in termini tecnici il «vento»), e allo stesso tempo si esso lui sostenute senza il menomo Pubblico aggravio, oltre quello della natural paga» (A.S.V., Delib. Senato Militar, filza 103, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] utilizzati «in tutte le altre branche delle scienze naturali», come sottolinea un altro medico francese, Philippe arte di produrre insensibilità al dolore mediante l’inalazione di gas chimici. I presidi antidolorifici tentati dall’uomo nel corso dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] cui si deve una prima spiegazione del concetto di 'gas').
Oltre alla competizione nel compiere nuove scoperte, i sapere subordinato e inadeguato a fornire spiegazioni circa la realtà naturale. Nella prima metà del XVI sec., la matematica mista ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...