Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] in quelli a cielo aperto l'una e l'altro sono naturali.
I poligoni sono composti da una zona servizi e da una a colpo.
Nel bersaglio mobile a 10 m uomini si usano carabine ad aria o gas compressi di calibro 4,5 mm e del peso di 5,5 kg. Questa è ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ha smarrito l'accordo fra la sua velocità e quella dell'ambiente naturale, è immerso in un ambiente che gli impone una velocità che non ma non intenzionali (libero una quantità maggiore di gas e inquino l'atmosfera); effetti prevedibili, non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Il vento, per esempio, non è soltanto l'aria o il gas presente nel corpo ma l'unico doṣa mobile, e dunque ogni sono classificate in base al sapore posseduto e alla loro origine naturale. Le sostanze dolci, acide e salate diminuiscono il vento; quelle ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] 1997, p. 219). Come dimostrerebbero gli attentati con il gas nervino sarin compiuti di recente in Giappone dalla setta Aum, alimentata. E questo non accade a motivo di una vis naturale, biologica, bensì a motivo di una scelta culturale. La società ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] tutto analogo per decenni, abbondanti promesse(9).
Fu logico e naturale perciò che, dopo la Liberazione, alla fine di aprile del il triste primato di essere fra le più inquinate dai gas di scarico degli autoveicoli. Un primo tentativo di ‘esportarlo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Kirkeby, cappellano di Enrico VI, e il gruppo di medici e naturalisti che, con lui, nel 1456 rivolsero al re una petizione per e altri materiali; col fuoco si potevano poi ottenere gas e quintessenze dai corpi solidi. Nel trattamento di patologie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di liquido con una certa tensione superficiale. Era naturale aspettarsi che una tale struttura avrebbe presentato diversi modi sono realizzati con solidi, come cristalli e semiconduttori, gas e liquidi coloranti. Alcuni possono essere utilizzati in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] le accademie dissenzienti in Inghilterra: in una di queste Joseph Priestley scoprì alcuni dei gas che diedero impulso alla ricostruzione della conoscenza naturale.
Le accademie
Le scuole tecniche, come le università, erano in primo luogo istituzioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] Searles - W.R. Biers, Corintian Figure Vases: non Destructive Extraction and Gas Chromatography-Mass Spectrometry, in MascaJ, 7 (1990), pp. 41-50; R il nero assoluto, l'altro estremo, il Value 10 naturalmente è il bianco assoluto e indica che il 100% ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] sovrani. Ma dove la grandeur del patrizio si sposò naturalmente con quella dell’imperatore dei francesi fu proprio nei festeggiamenti del secolo e dopo l’Unità, con il porto, il gas e l’acquedotto.
Già il primo governo austriaco aveva dato spazio ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...