NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] 4-cis, la cui struttura è simile a quella della gomma naturale; polibutadiene 1,4-trans, la cui struttura è simile a di combustibili italiani e produzione sintetica di carburanti liquidi dal gas d’acqua, in I combustibili nazionali ed il loro impiego ...
Leggi Tutto
BHP Billiton
Uno dei principali gruppi mondiali dediti alla ricerca e alla estrazione di risorse naturali, nato nel 2001 dalla fusione di due società attive nel settore dalla fine del 19° sec.: l’australiana [...] Broken Hill Proprietary Companny-BHP (con attività estrattive nei comparti petrolio, gas, minerali ed esperienza nel settore dell’acciaio) e l’olandese Billiton, due realtà imprenditoriali indipendenti, ma dirette dal medesimo gruppo di manager e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] al calore e con un ottimo grado di permeabilità ai gas sprigionati al momento della gettata. Nella sepoltura è stato di Yue a essere stata individuata, è scavata entro un'altura naturale e misura complessivamente 100 m di lunghezza: una rampa di 54 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ingerirsi più in cose di non sua spettanza"(167). Naturalmente dopo il 17 marzo tutto era cambiato. La sera 282.
67. "Dalle bonifiche alle risaie, dalle saline all'illuminazione a gas, dai battelli a vapore alle strade ferrate non vi è settore in ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] del Don Buonaparte di Forzano. Ma poi il vecchio attore naturalista ci ripensa e si mostra di nuovo al Goldoni il 1 Veneto. L'orto (1998) e Bestiario Veneto. I cani del gas (1999). L'ultima sua produzione teatrale è Stazioni di transito. Album ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] filtraggio dell'aria per la diffusione delle fiamme e dei gas caldi. Durante l'età della I Dinastia di Babilonia e Giarra e Qrayé, vicino a Sidone. Un caso a parte è naturalmente rappresentato dalle nove tombe reali di Biblo, che si dispongono a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] poliuretano in foglie, la gommapiuma, i tessuti in fibre naturali come cotone e lino. Per immobilizzare un oggetto all' l'altra, e riduce l'infiltrazione della polvere e dei gas nocivi, non sarà necessario installare un impianto di condizionamento d' ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] granchio di Agrigento è stato considerato in quanto akrobàtos, akro(à)gas («che cammina sulla punta dei piedi», secondo Esichio, α 88 Latte ; e da Thurii lo stile attico s'irradia quasi naturalmente verso Velia e verso i centri di emissione campani. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] . Libby e dai suoi collaboratori su campioni di gas metano prelevato dalle fogne di Baltimora (1946), anche F. Qua, High Precision ¹⁴C Measurements of German and Irish Oaks to Show the Natural ¹⁴C Variation from 7890 to 5000 BC, ibid., pp. 93-104; M. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di temperatura, resistenza alla corrosione, all'azione dei gas e del calore.
La scelta delle materie prime fondamentale comune, che è il modulo dell'unità più piccola. Naturalmente, il modulo di progettazione può essere inteso soltanto come una sorta ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...