ONTARIO (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
*
Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] Tra le rocce del Paleozoico, lungo le bassure del S. Lorenzo comprese nel territorio della provincia, si trovano petrolio, gasnaturale, sale, gesso, ecc. La provincia possiede circa 610.000 kmq. di foreste, nelle quali le specie più importanti sono ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] bicarbonato di sodio, ecc., oppure le acque di Karlsbad naturali o artificiali o quelle di Montecatini, ecc. Nel compito principale della cura mira a promuovere l'evacuazione dei gas. Lo scopo può essere raggiunto eccitando la motilità del rumine ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] esempio con la ionizzazione prodotta in un piccolo volume di gas intorno al preparato, e che si può considerare come praticamente quanto una legge di natura causale, restando naturalmente inteso che le eccezioni individuali non costituiscono per ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] classiche attività primarie (allevamento e pesca), si è aggiunto da tempo lo sfruttamento di risorse naturali di grande interesse industriale (petrolio e gas, presenti anche nella sezione cilena, oltre a minerali di rame, zinco e uranio).
Circa dalla ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266; App. II, 11, p. 452)
Luigi CHIABOTTO
Olî isolanti. - Nelle apparecchiature elettriche in cui si richieda una efficace azione di raffreddamento (trasformatori elettrici, interruttori [...] con olio. Inoltre si controlla la capacità di assorbire gas, per esempio idrogeno, sottoponendo l'olio all'azione di instabili, ma da lasciare quelli che contengono dei composti naturali che si comportano come inibitori dell'ossidazione.
Un' ...
Leggi Tutto
SHAN-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] per lo sfruttamento di saline, sorvegliato dallo stato. M. Martini ricorda altresì in varie località numerose emissioni di gas combustibili naturali, incanalati dai Cinesi con tubi di bambù per usi domestici.
La popolazione, circa 12 milioni nel 1930 ...
Leggi Tutto
PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo")
Mario Donati
È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] a rubinetto destinata a fare uscire, quando occorra, i gas intestinali o a introdurre aria nel retto mediante un 'aiuto dell'insufflazione, facendo seguire allo strumento le curve naturali del retto e del sigma.
Potranno essere così distinte ...
Leggi Tutto
SÖUL (giapp. Keijō; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città capitale della Corea, capoluogo della provincia di Keiki-dō, a quasi 40 m. s. m., e a 37° 34′ lat. N. e 127° 6′ long. E. con una popolazione [...] discendenti degli Yi. Il suo parco privato è noto per le bellezze naturali di ogni specie, quali boschi di pini, sorgenti, laghi, cascate artificiali , gran parte dei quali prima inesistenti (quali il gas, l'acqua, i tramvai, i telefoni, la luce ...
Leggi Tutto
MAGINOT, André
Alberto Baldini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 febbraio 1877, morto ivi il 7 gennaio 1932. Entrato nella vita politica nel 1910 come deputato di Bar-le-Duc, combattente, [...] inondabili. Nelle regioni scarse o prive di ostacoli naturali, si hanno complessi di opere solidissime, generalmente a ed aerei e sono altresi protette dalle offese con i gas. Completano la parte passiva ricoveri invulnerabili e camminamenti in ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] minerale ha sempre caratteristiche proprie e diverse poiché l'ambiente naturale cambia sempre, da luogo a luogo, da giacimento a L. Day e R. B. Sosman, del termometro a gas per alte temperature aveva già permesso di stabilire la scala termometrica ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...