PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] e idrogeno (ottenuti da carbone); il manifestarsi in alcuni Paesi (Italia, S. U. A., Francia) di larghe disponibilità di gasnaturale ha trasformato radicalmente la tecnica e l'economia delle sintesi dell'ammoniaca e del metanolo, per le quali il ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] è soltanto una semplificazione umana in quanto la realtà naturale non suddivide mai così drasticamente le sue componenti.
Il parti nelle diverse forme.
L'atmosfera è composta di gas e riceve energia per conduzione, convezione, irraggiamento, solare ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] più leggere dalla parte calda e inoltre, per convezione, il gas caldo tenderà a salire lungo il filo caldo e a discendere lungo introdotti in composti organici al posto dei loro simili naturali, permettono di disporre di elementi, radicali, molecole ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] valuta la sensibilità e la vulnerabilità, sia dei sistemi naturali sia di quelli umani socioeconomici, in rapporto alle variazioni possibili azioni dirette alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra quale meccanismo di limitazione e ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] . consente di maneggiare e trattare i liquidi o i gas racchiusi come fossero dei solidi; il contenuto delle microcapsule per le pellicole di rivestimento sono invece costituiti da gomme naturali, da alginati, da amido, da stearina, da metilcellulosa, ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] può trovare in piccola quantità allo stato libero disciolta nei grassi naturali e può da questi essere separata mediante estrazione con acqua, negli apparecchi di manovra delle ferrovie, nei contatori da gas, nei freni da cannoni, ecc. A temperatura ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] è un tellururo di nichelio la melonite. I composti ossigenati naturali nei quali è presente il tellurio sono rarissimi. A essi (ad es., quelli di Fe e di Zn). È un gas incoloro, maleodorante, velenoso, solubile nell'acqua alla quale impartisce debole ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] . Inoltre in un primo tempo le conseguenze di questo tipo d'inquinamento sono passate inosservate in quanto le comunità naturali, bersagliate per un certo periodo, sono state in grado di neutralizzarne gli effetti. Questa capacità di resistenza si è ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] col Comitato di mobilitazione civile e, per la protezione anti-gas, con l'Unione nazionale protezione antiaerea (U.N.P. e la sicurezza dei porti, la quantità delle risorse naturali, i rapporti con le potenze limitrofe.
I compiti territoriali ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] per alcuni suoi composti naturali od artificiali: fluoruro di calcio, criolite, ecc. usati in ceramica, in -95% e lavorano con differenze di potenziale di 8-9 V.
Il gas ottenuto per elettrolisi è quasi sempre impuro per HF oltre che per CO2, ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...