SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] di saturazione. Quando ciò accade il volume dei gas diffusi nei vari tessuti e organi non subisce altri m nella Fossa delle Marianne (Oceano Pacifico, gennaio 1960).
Naturalmente anche in questo campo il progresso è stato ed è sensibilissimo ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] affrontati mediante la descrizione e la valutazione sperimentale dei caratteri dei principali combustibili fossili come carbone, petrolio, gasnaturale, e loro derivati. Questa parte comprende l'analisi dei processi di estrazione, di trasporto e dei ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] binary digits) necessarie per scrivere uno qualsiasi dei primi sedici numeri naturali; ovvero come il logaritmo a base due del numero dei delle diverse possibili "complessioni" (di Planck) del gas; nel caso della teoria dell'i., quello dei diversi ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] e incompleta, per la diversità delle condizioni sperimentali e naturali, con il progresso degli studî chimico-fisici sugli equilibrî chimica delle soluzioni circolanti o dei vapori e gas di segregazione magmatica, i loro componenti mineralogici ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] , comprendono le grotte magmatiche determinate dall'espansione dei gas in seno a masse magmatiche intrusive; le grotte appositi anelli e ammarrate a chiodi da roccia o a sporgenze naturali sull'orlo dei pozzi tramite cordini o cavetti metallici. Le ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] molte: l'industria dei trasporti, dell'elettricità, acqua e gas, l'industria telefonica, e così via. Anche le inadeguato e di scarsa utilità. La tendenza, per così dire, 'naturale' di industrie a rendimenti crescenti, e in presenza di esternalità, è ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] soggetto attivo, e i problemi nascono dai suoi interventi sulla situazione naturale per modificarla a proprio vantaggio (per es., con l'inserire (per es., idrocarburi liquidi e gassosi, gas industriali) nel sottosuolo e della discarica in profondità ...
Leggi Tutto
SPUMANTE, VINO
Giovanni Dalmasso
Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] siccome può variare anche la tecnica di lavorazione degli spumanti naturali, così risultano numerose categorie di detti vini: donde l dispositivo di porcellana porosa, attraverso il quale il gas esce estremamente suddiviso. Importa pure molto che la ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] impieghi.
Notevole importanza hanno i refrattarî silicei per batterie da gas, per i notevoli quantitativi in gioco e perché al prodotto a base di silicati ed alluminati di magnesio, naturali o artificiali (foersterite, ecc.) ottenuti con impiego ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] la presenza nell'aria di tenuissime quantità di certi gas asfissianti.
È molto difficile stabilire quale sia il vero un vivo interesse nel campo chimico.
Lo studio delle essenze naturali ha fatto conoscere un gran numero di composti appartenenti alle ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...