Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] nulla, l'atmosfera è costituita da rari ioni dei gas terrestri nella fascia meno lontana (ionosfera) e da corpuscoli feto, immerso nel liquido amniotico, è in una sorta di microgravità naturale).
bibliografia
F. Gariani, L. Astori, Shuttle. Il futuro ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] per l'Italia, ricca di leucite, ma mancante di miniere naturali di sali di potassio (v. alluminio).
Per la produzione le liscivie ottenute vengono concentrate, il residuo calcinato ottenendo gas illuminante. Le ceneri ottenute contengono circa il 30% ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] azione chimica dei raggi luminosi, e a quella dei gas che di frequente inquinano l'atmosfera. La loro preparazione o di petrolio se a velatura. L'abbozzo ad acqua suppone, naturalmente, l'imprimitura a gesso, non aderendo esso sopra la superficie ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] dello zolfo degli Stati Uniti), il carbon fossile, costituito in prevalenza da ligniti, l'argilla, il sale, il gasnaturale e i metalli preziosi (oro e argento).
Le industrie si sono sviluppate rapidamente in grazia dell'eccezionale abbondanza di ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] rappresentati dall'aeroplano, dal carro armato e dai gas asfissianti, sistemi difensivi che potessero resistere ed opporsi da una fascia profonda che sfruttava soprattutto gli elementi naturali. Fu costruita dai Tedeschi e da essi occupata verso ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] una materia più pregevole che debba il suo pregio a qualità naturali (goffratura delle dermoidi e dei cartoni per imitare rispettivamente le pelli di 120-180°, mediante riscaldamento a vapore, a gas, o elettrico. Il riscaldamento elettrico è oggi ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] il basso. Fenomeni dello stesso tipo si possono osservare nei gas. Ad es., nell'aria perturbata da venti temporaleschi si generano E se a una tale veduta si era condotti naturalmente dalla tendenza generale, riconoscibile nella teoria del campo di ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] magmatiche intruse, per il raccogliersi di grandi quantità di gas e vapori. Le pareti di queste enormi bollosità si il santuario dei misteri di Mitra (mitreo) consisteva in una grotta, naturale o imitata, forse per via dell'antica idea che il sole, ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] detection, New York 1958; P. Zuffardi, L'uranio, Milano 1958; M. B. Dobrin, Introduction to geophysical prospecting, New York 1959; G. Petrucci, Geofisica applicata, Milano 1959; Logging of well, in Handbook of naturalgas engineering, New York 1959. ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] i prodotti petroliferi rappresentano più dell'80 e il 98%, rispettivamente. Assai cospicua è oggi anche la produzione di gasnaturale, ancora in Algeria (soprattutto ad Hassi R'Mel) e in Libia. Gasdotti per la costa favoriscono l'esportazione. Dal ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...