SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] di beni o di servizî di uso generale, come acqua, gas, elettricità, comunicazioni tramviarie, telefoniche, ecc., ossia di beni o pubblici costituiscono una classe importante dei cosiddetti monopolî naturali, di quei monopolî, cioè, che nascono dalle ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] dell’ordine di 1/4, assai minore rispetto al carbone, ne consegue che il fattore di emissione di CO2 associato all’utilizzo del gasnaturale, 56 kg di CO2 per GJ, è circa la metà di quello medio del carbone, 96 kg di CO2 per GJ, e anche considerando ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] Monti Bihor.
Le risorse minerarie comprendono estesi e ricchi giacimenti di salgemma presso Sibiu e nella valle del Mureş gasnaturale (metano) utilizzato, nei dintorni di Mediaş e Turda, come forza motrice negl'impianti termici, e per usi domestici ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] che l'attività umana ha fatto nel campo delle forze naturali, ha reso possibili altre ipotesi somiglianti a quelle accolte dalla sicurezza degl'impianti di energia elettrica e del gas, ovvero delle pubbliche comunicazioni; il crollo di costruzioni ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] e conveniente l'estrazione e il trasporto - in grandi quantitativi - di nuovi mezzi energetici, quali il petrolio e il gasnaturale, i cui giacimenti si trovano ai margini dell'Europa, rispetto alla produzione di carbone e di energia idroelettrica ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] ricorda che, in alcune zone vivono popolazioni esposte a una dose naturale di diverse decine di mSv/anno senza che si osservi in esse BWR (Boiling Water Reactor) al Garigliano, un GCR (Gas-Cooled Reactor) a Latina e un reattore PWR (Pressurized ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] gradualmente utilizzato nelle ore notturne per la produzione di elettricità; oppure si dispone una caldaia alimentata a gasnaturale che completa la disponibilità dell'impianto, permettendo di usarlo sempre a piena potenza. Impianti di questo tipo ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] ):
In genere la posizione degli osservatorî va scelta, naturalmente, col criterio dell'ampiezza del campo visivo, in modo ricoveri alla prova contro il tiro delle artiglierie e contro i gas. I ricoveri sono al coperto, oppure scavati in roccia, o ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] alla concentrazione di anidride carbonica (CO2) e altri gas secondari nell'atmosfera, a una fase legata alla (per es. l'IUCN, International Union for Conservation of Nature and natural resources, e il WWF, World Wildlife Fund) si sono presto adeguate ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] per meglio distribuire l'apporto delle temperature dei gas o addirittura si raffreddano con impianti a pioggia. esigenze acustiche (navi oceanografiche capaci di rilevare i rumori naturali del mare) si sono scelte propulsioni diesel-elettriche, ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...