STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] l'integrità dei suoi componenti disciolti e dei gas, proteggendola non solamente da infiltrazioni estranee, ma Germano ad Agnano ove l'aria è riscaldata dal calore che emana naturalmente attraverso il suolo e le pareti; essa è pressoché secca e anche ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] Infine, precedendo G. Murdock e F. Lebon nella preparazione del gas illuminante, V. scrive al padre C.G. Campi: "Ho all'estremo trapasso. Così si spengeva questo grande filosofo naturalista, vero "Electricorum Princeps", come lo chiamò M. van ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] il rendimento dei muscoli di uomini e animali, ossia delle macchine naturali. Infine, il rendimento energetico nella produzione di luce è passato da quelli dell'energia chimica (carbone, petrolio, gas); la fusione nucleare può produrre rendimenti 10 ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] , e secondo molti autoritaria, di V. Putin presidente dal 2000. Sfruttando gli alti prezzi delle risorse energetiche - petrolio e gasnaturale - di cui il Paese è ricco, la Russia ha beneficiato di un periodo d'ininterrotta e significativa crescita ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] delle politiche ambientali, dei beni culturali, naturali e storici, la pianificazione degli insediamenti produttivi sé banali - come l'esplosione di una centrale di distribuzione del gas, nel novembre del 1984 - innescano reazioni a catena tali da ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] chimica e per la esistenza in natura di un solo isotopo naturale del fluoro (F19) è impiegato nei processi di separazione isotopica di calore lo spazio tra combustibile e rivestimento è riempito con gas inerte, elio, per es. (come per gli elementi ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] , in modo che il calore, che tende per legge naturale a passare dai corpi ad alta temperatura a quelli a massa gassosa. Essa risulta strettamente legata alle cause di ionizzazione del gas, ed è quindi costante, se queste ultime cause non variano. ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] un meccanicismo cartesiano si ha poi nella teoria cinetica dei gas (almeno nei primi modelli che sviluppano l'idea affacciata spazio e nel tempo. Con ciò essi vengono ricondotti naturalmente al meccanismo cartesiano che deriva le forze dai legami, ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] per accedere in locali invasi da fumi intensi o da gas tossici (v. maschera: Maschere antigas).
c) Scafandri per tempo e di 84 m. con le norme di Haldane; era quindi naturale che si cercasse di studiare degli scafandri, nei quali l'uomo fosse ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] la stessa pressione da una parte) dalla tensione di un gas ad un'atmosfera relativa. Tali variazioni sono quindi messe in e II), sarebbe da attendere che il fenomeno delle correnti naturali si riscontrasse assai più di frequente di quanto in effetti ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...