TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] m la carica e la massa di ciascuno di essi con k la costante della teoria dei gas perfetti di Boltzmann, con e la base dei logaritmi naturali. La costante C coincide con il lavoro di estrazione di un elettrone dal metallo.
La corrente di emissione ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] in una graticcia o in una salamandra esponendola al riverbero di fiamme di gas o di lampade elettriche. Si può arrostire anche mettendo la carne nel da acido citrico, il quale migliora gli aromi naturali ed è anche disinfettante.
Parecchi tra i cibi ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] rossa); servono per preparare lacche e mastici al posto dello shellac naturale.
Masse agglomerate di tipo litoide ottenute a mezzo di adatti riempita d'acqua (ebanite) oppure d'aria oppure di gas inerti come CO2 (bakelite). In tutti i casi il fluido ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] dell'aria ed agli agenti atmosferici, compresi la luce e l'ozono. Inoltre possiede una permeabilità ai gas sensibilmente inferiore a quella della gomma naturale, nel rapporto da 1 a 7 circa. Negli Stati Uniti, il suo uso principale è quello in ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] passare attraverso una soluzione salina una corrente di gas ammoniacale.
La soluzione salina si ottiene o adoperando sale marino o salgemma o anche sfruttando direttamente le sorgenti naturali o artificiali provenienti dai giacimenti di salgemma e ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] fatta quando i bacini stessi in qualche gola siano naturalmente sbarrati da una soglia rocciosa, e quando non per effetto endogeno (E. Suess) e cioè dalla condensazione di gas provenienti dalla fusione dei materiali nell'interno della terra. Però ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] piccolissime frazioni di minuto secondo. È probabile che anche il bismuto naturale, Z = 83 e numero di massa 209, sia debolissimamente alla formazione, in seno allo stesso materiale, di atomi di gas di fissione (spec. cripto e xeno), la cui pressione ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , pietrisco), i quali tendono a sostituire le pietre naturali e i laterizî.
Diffusi fra questi sono i lavori usato per coperture di tetti, per docce e scarichi di acqua, tubi di gas e acqua. Tende a essere però sostituito in questi usi dai tubi di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] assimilazioni erano assurde. In realtà esse non sono né naturali né assurde, sono semplicemente la conseguenza di convenzioni che a basse temperature il calore specifico di un gas deve risultare proporzionale alla temperatura e alla massa delle ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] , in fase tuttora liquida del magma e, come è naturale, senza distacco netto dei fenomeni, ma per gradi, incomincia più in evidenza l'azione della parte volatile dei magmi, gas e vapori, che si espandono nelle parti superiori o periferiche ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...