OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] a loro volta, ispirate a quella stilizzazione di motivi naturali, che portava a quel "florealismo" di così rapida in un vaso di rame su bragia di carbone di legna, o su fiamma a gas, si porta al color rosso; dopo raffreddato, l'oggetto, se d'oro, s ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Molucche) 47.411 t.: in tutto 5.531.442 tonnellate. A questo totale bisogna aggiungere 539.990 t. di gasnaturale condensato o adoperato come combustibile.
Stagno. - Il minerale stannifero è estratto da strati secondarî, erosi durante il Pleistocene ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] forti (alta concentrazione ionica) si passa a considerare elettroliti deboli (piccola concentrazione ionica).
È naturale che, data l'analogia fra la materia allo stato di gas e di soluzione, si sia cercato di trovare un'equazione di stato per le ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] servire a produrre dei suoni, dovuti a vibrazioni del gas. Essa può anche servire come organo ausiliario del labirinto 1925; T.W. Bridge e G. A. Boulenger, Fishes, in The Cambridge Natural History, Londra 1904; O. G. Costa, Fauna del regno di Napoli: ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , trasporto e vendita. Gli effetti sulle emissioni non sempre sono soddisfacenti; così, gli esperimenti condotti sull'uso del gasnaturale e del GPL hanno posto in evidenza, accanto a una forte riduzione della fumosità, un deciso aumento degli ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] degli impianti, mentre in Europa la ripresa, se ci sarà, sarà più dilazionata nel tempo. L'Arabia Saudita sfruttando il gasnaturale e i prodotti petroliferi di cui dispone, produce oggi le materie plastiche di base e ne esporta circa 1,5 milioni di ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] armatura più razionale sia quella a botte e non a riquadri. Naturalmente quest'ultima è più semplice e si presta ad essere ampliata appena avvertire che la possibilità di emanazioni di gas e inerenti pericoli hanno portato alla costruzione di lampade ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] nuovi prodotti per la vendita; b) erogazione di acqua, gas, energia elettrica e vapore; c) gestione di fiere ed al n. 4 dell'art. 2 a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali o catastrofi dichiarate tali ai sensi della l. 8 dic. 1970, n ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] e belle arti); g) i limiti per la tutela delle bellezze naturali e degl'immobili aventi particolare interesse storico (legge 11 maggio 1922 impiantare linee elettriche o condotte di acqua o di gas, di non fare date piantagioni o operazioni campestri, ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] ° long. E., dalla regione dell'Amur al Mar Giallo e dalla Mongolia alla Corea. I confini naturali sono segnati a N. dall'Amur, a E. dall'Ussuri, a S. dalla Corea e dal la sua azione dalla produzione del gas, elettricità, amministrazioni portuali, fino ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...