IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , largamente esportato in Gran Bretagna per la purificazione del gas di carbone; ma da quando si è riusciti a fabbricare di Kerry e di Sligo, la quale ultima è un vero museo naturale di costruzioni neolitiche, massime di cromlech (v.) e di dolmen ( ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] tra le precedenti, viene impiegato sia iniettato, sia allo stato naturale. Tutti i pali devono provenire da fusti tagliati nell'inverno discusso per telefono le modalità di un attacco a gas che doveva avere luogo entro pochi giorni in una determinata ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ricombinazione sono assai rari per l'estrema rarefazione del gas; al contrario, nelle zone più basse, la Accademia d'Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, IV, Roma 1933); H. Hertz, Electric Waves, Londra 1900 ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] infine dal combustibile, avendosi: forni a semi-gas (sempre meno usati), a gas, per lo più prodotto da gassogeni separati dal margini, una volta formati, non si ritirano più perché la naturale contrazione è a mano a mano compensata da una riserva di ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] intorno ben lineati et coloriti". La scena si vale di elementi naturali. Parlando della satirica si rifà a Vitruvio il quale vuole che abolito i pericoli e l'insufficienza dei precedenti impianti a gas, ma di avere risolto problemi di colore e d' ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] allora si fa uscire l'eccesso di solfuro, spostandolo con un gas inerte oppure facendo il vuoto nel baratto, e si scarica lo dei filati di cotone. A questo scopo si attenua la lucentezza naturale del rayon con diversi metodi, nessuno dei quali, però, ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] difficile è la determinazione dell'ossigeno assorbito e dei gas emessi con la respirazione. Essendo sicuramente dimostrato che, morbosi). In condizioni non solo sperimentali ma anche naturali si ha un'intossicazione per prodotti di scissione proteica ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] : uno o più rilevati dovuti a parti costruite sopra îl terreno naturale (zeriba, palizzata, aggere, muro, terrapieno); uno o più fossati delle lisce sotto l'azione della pressione dei gas nella bocca da fuoco che normalmente spara con grandi ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] dipendentemente dalla frequenza e dalla temperatura. Nello studio dei fenomeni naturali, problemi di questo tipo erano già stati trattati: per es., nella teoria cinetica dei gas era stata da Maxwell determinata la ripartizione dell'energia fra le ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] o più figli e i loro discendenti, compresi i figli naturali legalmente riconosciuti, e tra coniugi con due o più figli 1ª e 2ª categoria, lo zucchero di 1ª e 2ª classe, il gas-luce e l'energia elettrica, la birra, la cicoria e altri surrogati del ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...