RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] da 10 a 100 volte il "fondo" costituito dalle sorgenti naturali di radiazioni, fondo valutato in media a circa 100 mrad/anno assai complesso, se si pensa che l'influenza della tensione del gas non si limita alla fase acuta di danno, ma si estende ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] , ma semplicemente per l'energia precedentemente accumulata nel gas compresso.
I sistemi di sicurezza attivi, infine,
L'energia che può venire estratta da un litro di acqua naturale, in seguito alla fusione dei nuclei di deuterio in essa contenuti ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] altezze.
Illuminazione. - Adozione di sistemi di illuminazione, naturale o artificiale, atti a garantire la sufficiente visibilità nei concentrazioni pericolose quando vi sia presenza di gas, fumi o polveri infiammabili o esplosivi; predisposizione ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] mezzi biologici (che consistono nella diffusione artificiale dei nemici naturali degl'insetti ora ricordati e per cui v. moltiplicato per la concentrazione in mgr. per mc. del gas venefico nell'aria ambiente - per gl'insetti risulta, secondo ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] OCSE si riferisce alla promozione di una crescita economica che sappia ridurre l’inquinamento, le emissioni di gas serra e i rifiuti, assicurando che il patrimonio naturale continui a fornire le risorse e i servizi ambientali su cui si basa il nostro ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] come parte del controllo complessivo degli spostamenti di gas, come dimostrano le numerose ricerche sulla traspirazione in accrescimento e sviluppo, la funzione svolta dai regolatori chimici naturali, la qualità e intensità della luce e il regime ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alla provincia del Limburgo e grandi quantità di gas al Limburgo e al Brabante Settentrionale. Si producono navigabili da imbarcazioni di oltre 100 tonn.
Dei fiumi, vie d'acqua naturali, che l'uomo però ha dovuto adattare al traffico con grandi lavori ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] pronta e fortunata conclusione della guerra e facciano uso di gas. È noto che a tranquillare le coscienze su questo punto teorie sono ormai note e discusse in tutto il mondo. Naturalmente non tutte le singole deduzioni del generale italiano sono da ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] occorre includervi una qualche sostanza che, per azione del riscaldamento sviluppi dei gas, i quali, pressando la gomma contro le pareti interne dello stampo (pareti naturalmente sferiche) ne fissino la forma. La vulcanizzazione ha luogo in autoclavi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] il terreno (abbastanza alta da tenere conto degli ostacoli naturali, e della direzione dell'aerovia secondo la regola quadrantale molto dalla forma del veicolo e dalla natura dei gas costituenti l'atmosfera del dato corpo celeste; grande importanza ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...