Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] e vernici e in profumeria. Metilammina (o monometilammina), CH3NH2, gas infiammabile, dotato di forte odore ammoniacale, solubile in acqua, alcol K sintetiche, C11H8O2; altrettanto attivo delle vitamine naturali (K1 e K2); detto anche menadione; ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] (➔ trasporto) tra due fasi, che si verifica in processi naturali di rilevante importanza, come, per es., l’evaporazione e operazioni industriali di separazione e purificazione (assorbimento di gas in liquidi, estrazione con solvente ecc.). T. di ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] nel quale studiò i fenomeni capillari e il comportamento dei gas, con l'obiettivo di stabilire una correlazione tra le forze fu intrecciata con l'interesse verso lo sviluppo delle risorse naturali delle quali il suo paese era ricchissimo, pubblicò il ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] . per immiscibilità); la separazione più o meno violenta dei gas disciolti ( d. pneumatolitica).
Scienze sociali
Per d. sociale una distinzione tra basi naturali e basi socioculturali di differenziazione. Le principali basi naturali di d. sociale ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] sede a Ginevra cui aderiscono 187 paesi), la mappa dei disastri naturali vede al primo posto le alluvioni con il 37% dei danni. origine antropica, cioè all'immissione nell'atmosfera di gas come il diossido di carbonio (anidride carbonica), prodotto ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] di attività economiche quali la distribuzione dell’energia elettrica o del gas.
La concessione di opera pubblica attribuisce il diritto di costruire e
Approfondimenti di attualità
Concessioni amministrative su risorse naturali di Maria De Benedetto ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] giuntura fra due aderendi per impedire infiltrazioni di umidità, di gas, di vapori.
In confronto con i tradizionali sistemi di , ecc.
Gli a. sintetici sono prevalenti sugli a. naturali sia perché attraverso la sintesi chimica è possibile costruire a ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] al simbolo di un’unità di misura del volume di un gas, indica che si fa riferimento a condizioni normali di pressione in cui i portatori di carica maggioritari sono elettroni.
Matematica
Con la lettera N si indica l’insieme dei numeri naturali. ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] per il risparmio energetico, reso più impellente dalla diminuzione delle risorse naturali e dal notevole aumento delle emissioni inquinanti e dei gas serra, sono varie e riguardano il settore industriale, quello dei trasporti e quello residenziale ...
Leggi Tutto
Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] tipicamente la maggior parte dei servizi pubblici quali l’elettricità, l’acqua, il gas, i trasporti ferroviari, le telecomunicazioni. Questi monopoli naturali giustificavano la necessità di r. delle condizioni di entrata sul mercato allo scopo di ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...