BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] solare, Palermo 1870). Nel campo delle scienze naturali discusse questioni relative ad esplorazioni nell'Africa centrale del calore, Palermo 1872, le Lezioni sulla teoria cinetica dei gas, Roma 1882, e uno studio sul problema ottico degli anfiteatri ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] con altri meccanismi di ionizzazione. Si possono irraggiare gas, vapori o superfici metalliche con radiazioni di elevata nel nostro ambiente possiamo venire a contatto con sorgenti naturali, ma soprattutto artificiali, di radiazioni ionizzanti: le ...
Leggi Tutto
cera
Andrea Carobene
A lezione dalle maestre api
Le cere sono materiali sintetici o naturali caratterizzati da un basso punto di fusione. Passano cioè dallo stato solido a quello liquido anche a temperature [...] .
Le cere minerali sono estratte direttamente da depositi di idrocarburi, ossia dai depositi geologici che contengono petrolio o gasnaturale.
Tutte le cere sono formate da molecole contenenti atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, sono sia liquide ...
Leggi Tutto
diamante
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. La densità media è di 3,52 g/cm3, se puro. È il materiale con la durezza massima (grado 10 secondo la scala di Mohs) e [...] d. sintetici con proprietà meccaniche ed elettroniche comparabili a quelle del d. naturale. Tali film si ottengono con il processo a bassa pressione CVD (Chemical Vapour Deposition): un gas costituito da metano (1-2% in volume) diluito in un eccesso ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] in solidi e viceversa tipici dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica nei liquidi. I. si producono nei vari fenomeni di ionizzazione (←), sia naturali (per es., nella formazione di molecole a legame eteropolare), sia ...
Leggi Tutto
convezione
Claudio Censori
Trasmissione del calore tipica dei fluidi (gas, liquidi, plasmi), che si verifica se in essi esiste un gradiente di temperatura e nello stesso tempo non siano soddisfatte [...] stabilirsi spontaneamente (per es., sotto l’azione di campi esterni come la gravità) e pertanto si parla di convezione naturale, oppure possono essere provocati artificialmente (per es., con pompe), nel qual caso si parla di convezione forzata. La ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che hanno un qualche [...] gas a pressione differente, riuscirebbe a far passare le molecole del gas dal lega fra loro le unità reale 1 e immaginaria i, la base e= exp1 dei logaritmi naturali, il rapporto š fra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro, e i segni ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali.
La moderna mineralogia ha avuto inizio nel 18° sec. pressione ordinaria; sintesi idrotermale, per reazione di gas su solidi, per condensazione diretta da vapori; ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] situazioni sono riconducibili sostanzialmente alla presenza di monopoli naturali, di beni pubblici e di esternalità. L settori della gestione delle acque (Water Holding), del gas (British Gas), della gestione dei porti (Associated british ports), dell ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] con i metalli. Nel Mémoire L. non specificava il tipo di gas responsabile della calcinazione, ma nel 1775 chiarì che l'aria fissa della polvere da sparo e alla ricerca delle fonti naturali del salnitro. Nel suo laboratorio presso l'Arsenal si ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...